Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Andate in pace - Parroci e parrocchie in Italia dal Concilio di Trento a papa Francesco

ISBN/EAN
9788843071876
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
256

Disponibile

21,00 €
Poche figure come quella del parroco hanno saputo divenire nel corso dei secoli punti di riferimento per individui e comunità, guide di coscienze umane e di corpi sociali, protagoniste nella vita spirituale e in quella pubblica di un paese. Il sacerdote con cura d’anime non è espressione di una Chiesa che agisce lontano dal mondo e fuori dal tempo: la sua missione è infatti l’uomo, il suo orizzonte la società. Pur essendo stata codificata – non senza difficoltà e resistenze – all’epoca del Concilio di Trento, l’identità del clero curato ha poi saputo adattarsi alle trasformazioni imposte dalla storia. È alla capacità dei parroci vissuti in Italia dal Cinquecento ad oggi di interagire con un popolo, di entrare in simbiosi con esso, di essere, insomma – per usare parole di papa Francesco – pastori «con l’odore delle pecore», che sono dedicate le pagine di questo libro.

Maggiori Informazioni

Autore Cozzo Paolo
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 174
Lingua Italiano
Indice 1. Operai della Controriforma. La svolta del Concilio di Trento Un uomo del suo tempo ?Stare et pratichare con detti preti?: il difficile equilibrio fra cura d’anime e sessualità ?Superflue comestioni? e ?attioni profane?: la condivisione delle forme di sociabilità L’abito fa il parroco Residente e preparato: verso un nuovo modello di parroco La stabilità: un valore inderogabile / L’esigenza della formazione 2. Dalla culla alla tomba. La presenza del parroco nella vita dei fedeli Una vita scandita dai sacramenti La nascita / Il matrimonio / La morte ?Certifico che N.N. si e confessato da me sacerdote? 3. Gestori del sacro Sacerdoti e stregoni. Il lento superamento di ruoli ambigui ?Con ogni studio di devotione et pieta?: guardiani dell’approccio al sacro ?Di ragione della chiesa?: l’inquadramento delle confraternite 4. Carriera e condizione. Evoluzione di identità in Antico Regime I condizionamenti di un paese plurale Nel ?paradiso dei monaci?: un difficile processo di affermazione Verso il primato 5. Fra ?regolata devozione? e ?pubblica felicita?. Consolidamento del modello nell’età delle riforme ?Con li esempii di una vita irreprensibile?: verso l’affermazione di un prototipo Una nuova missione: ?fare del bene agli uomini?, ?essere loro utili? 6. Testimoni del tramonto di un’era: dalla Rivoluzione alla Restaurazione Giacobini, insorgenti, fedeli all’imperatore: fra cedimenti e debolezze Nuovi campi d’azione: sanita, istruzione, assistenza 7. In mezzo al guado. Il lungo Risorgimento e la costruzione di una nuova Italia Verso l’Unità, fra speranze e delusioni Sentinelle di una Chiesa assediata Custodi di un popolo smarrito 8. Nel secolo tormentato, fra masse e individuo ?Non ha risparmiato passi ne energie per rincuorarci?: l’esperienza della Grande Guerra ?La religione non è l’appendice di nessun partito?: il complesso rapporto con il fascismo ?Come un uragano di grida e di pianto?: nella tragedia della Seconda guerra mondiale ?Ribelli per amore?: nell’epopea della Resistenza 9. Lo specchio della “nazione cattolica” “Megafoni di Dio” negli anni delle scelte Il collateralismo parrocchiale Rinnovamento e disillusione: dal Vaticano II alla “notte della Repubblica” La frammentazione del modello in un paese in bilico Note
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: