Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Andare Per La Roma Dei Templari

ISBN/EAN
9788815252036
Editore
Il Mulino
Collana
Ritrovare l'italia
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
130

Disponibile

12,00 €
Il cavaliere templare che, proveniente da Gerusalemme, entrava nell’Urbe dalla via Tiburtina si trovava dinanzi un’antica porta di pietra che aveva scolpite due teste di toro; quella esterna, rivolta verso la campagna, era un lugubre teschio, mentre l’altra, prospiciente la città, raffigurava un animale vivo. Le due teste simboleggiavano i viandanti che giungevano nella Città Eterna: affamati e deperiti nell’entrarvi, rifocillati e vigorosi nel lasciarla. Qual era l’aspetto di Roma all’epoca dei Templari, e quali luoghi della città furono teatro di eventi cruciali per la storia del leggendario Ordine? Lo si scoprirà attraverso una serie di tappe significative. Come guida, avremo alcune figure illustri: Hugues de Payns e Jacques de Molay, il primo Maestro e l’ultimo, e fra loro san Bernardo di Clairvaux, il grande mistico del XII secolo che a buon diritto può essere considerato la colonna ideologica e spirituale del Tempio.

Maggiori Informazioni

Autore Frale Barbara
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Ritrovare l'italia
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Roma 1128. Sulle tracce di Hugues de Payns La missione del Primo Maestro. Com'era Roma nel XII secolo. Una città vivente e il «magnifico cadavere» dell'altra. Santa Croce in Gerusalemme, il Golgota dell'Occidente. Guerrieri consacrati e martiri soldati. 2. San Giovanni in Laterano. Il papa e la Regola Dove dimora l'erede dei Cesari. Nelle stanze del Segreto Consiglio. Immagini di propaganda. L'uomo giusto al posto giusto. Fra il Palazzo Apostolico e Troyes. Il secondo concilio del Laterano e il privilegio «Omne datum optimum» 3. Santa Maria all'Aventino. Bernardo di Clairvaux Nobile dimora, convento, fortezza. Il monastero, una «città» fuori dal mondo. Il carattere «rustico» dell'arte templare Un luogo preferito dai potenti. Il palazzo del Duce e del Principe di Roma. 4. In Vaticano. Bonifacio VIII e Jacques de Molay La tomba di Pietro e la città dei pellegrini. L'ultimo Gran Maestro a Roma. Come cani devoti ai piedi del Santo Padre. La «Veronica nostra», memoria della Passione. Anno 1300: il grande Giubileo e l'inizio della fine. Nota bibliografica
Stato editoriale In Commercio