Andare per i luoghi di confino

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815271181
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Ritrovare l'Italia
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2018
 - Pagine
 - 134
 
Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Tra il 1926 e il 1943 l'Italia è disseminata di luoghi di confino: isole, da cui fuggire è più difficile, ma anche borghi arroccati e sperduti nell'Abruzzo-Molise e nel Sud, dove il regime fascista invia gli oppositori e successivamente anche gli ebrei. Luoghi desolati, abitati da contadini spesso analfabeti, stupefatti all'arrivo di gente ammanettata come delinquenti.Oggi le isole di Ponza, Ventatene, Lipari, Lampedusa, e le Tremiti, così come i paesini di montagna, sono mete turistiche in cui nulla sembra evocare quel doloroso passato. Eppure, sulla ricostruzione politica e sulla vita morale del nostro paese nel dopoguerra quelle esperienze di confino hanno contato molto. Uomini e donne di estrazione borghese si erano accostati a un mondo umile ma autentico, mentre la popolazione locale aveva potuto incontrare persone alle quali il privilegio non aveva impedito uno sguardo partecipe e perfino affettuoso, come quello di Carlo Levi. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Foa Anna | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2018 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Ritrovare l'Italia | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
