Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Anche Tu, Bruto... L'ideale Del Buon Governo Tra Letteratura E Storia

ISBN/EAN
9788879993586
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
218

Disponibile

15,00 €
Il rapporto tra libertà e potere visto attraverso l’opera di diversi scrittori del Settecento. Libertà intesa come modus vivendi e capacità di reazione al potere assoluto, che poteva essere espressione anche di ragionevolezza politica, di buon governo, secondo i presupposti dell’Illuminismo. Nei saggi, Lucio Giunio Bruto e Marco Giunio Bruto sono i simboli di virtus repubblicana e di vicende tempestose, secondo la mitizzazione d’uso dei due personaggi e la loro ricezione artistica e letteraria nell’età moderna. Un saggio ha come protagonista occulto Vincenzo Monti, occasionalmente coinvolto in una delle più complesse e drammatiche vicende spionistiche del Settecento.Rossana Caira Lumetti è professore associato di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Roma Tre; insegna anche presso la Libera Università “Maria Ss. Assunta” di Roma (LUMSA). Ha pubblicato: Il giornale di mia Zia di Caterina Percoto (1984); Le umili operaie. Lettere di Luigia Codemo e Caterina Percoto; La cultura dei Lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi. Ha ripubblicato la Lettera di F. Piranesi al Signor Generale D. Giovanni Acton di Vincenzo Monti, e curato l’edizione di un oratorio di Giuseppe Baretti, The “Carmen Seculare” of Horace (1994).

Maggiori Informazioni

Autore Caira Lumetti Rossana
Editore Aracne
Anno 2002
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg