Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«Anche là è Roma». Antico e antichisti nel colonialismo italiano

ISBN/EAN
9788815386465
Editore
Il Mulino
Collana
Critica storica
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
224

Disponibile

20,00 €
Il 26 novembre 1911, presso il teatro di Barga, Giovanni Pascoli incitò alla guerra di Libia descrivendo la regione nordafricana come «abbondevole d'acque e di messi, e verdeggiante d'alberi e giardini», ma anche ricca di monumenti antichi, talmente numerosi da far dire al poeta: «Anche là è Roma!». Come in molti altri momenti dell'itinerario coloniale italiano, il Classico divenne allora mito di legittimazione da utilizzare per presentare guerre di conquista come missioni di civiltà, rivolte verso popoli ritenuti barbari e senza storia. Gli antichisti contribuirono in misura considerevole allo sviluppo di tali rappresentazioni, alleandosi con politici, militari e colti dilettanti in una storia di lungo periodo qui ripercorsa attraverso alcune date, luoghi e personaggi fondamentali; fra il 1887 e il 1977, fra Dogali e Roma, fra De Sanctis e Wilamowitz. Ma il cammino fu sempre così chiaro o ci fu anche chi cercò percorsi alternativi? Il Classico, del resto, è mito ambiguo, che da strumento di sostegno al potere può anche diventare sferzante mezzo di critica.

Maggiori Informazioni

Autore Brillante Sergio
Editore Il Mulino
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Critica storica
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio