Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Anche L'uomo Doveva Essere Di Ferro. Classe E Movimento Operaio A Trieste Nel Secondo Dopoguerra

ISBN/EAN
9788820455903
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1986
Pagine
448
59,00 €
La Trieste del secondo dopoguerra, città travagliata da problemi politici ed economici che nascono da più vasti contesti, fa da sfondo ai saggi di questo volume, centrati sul rapporto esistente tra strutture produttive, classe operaia e organizzazioni sindacali. All'interno del più generale declino della cantieristica nazionale e della conseguente dolorosa e dequalificante riconversione professionale di una classe lavoratrice destinata ad una lenta e progressiva estinzione per invecchiamento, vengono seguite ed evidenziate le principali direttrici della politica economica ed industriale stabilita dalle classi dirigenti locali in un ventennio denso di avvenimenti politici, economici e sociali. La breve occupazione della città da parte dei partigiani di Tito, quella più lunga, economicamente e socialmente ben più articolata, del Governo militare alleato, il passaggio travagliato all'amministrazione italiana, le ansie ed i rigurgiti della vocazione autonomistica, sono eventi che hanno influito pesantemente sullo sviluppo di una città il cui percorso, con un certo anticipo su alcuni casi nazionali, sottolinea una "deregulation" industriale ed economica dalle pesanti conseguenze soprattutto per la classe operaia. Cantieri, porto, alcune delle maggiori industrie di trasformazione e manifatturiere, il sindacato e più complessivamente le scelte ed i vari momenti della vita quotidiana degli operai, costituiscono gli osservatori privilegiati. L'obiettivo è quello di tratteggiare un quadro interpretativo comune dal quale risulta, nello stesso tempo, il generale progetto di riconversione di una città che quasi si ripiega su se stessa e l'insieme, insospettabilmente ricco e variegato delle risposte, delle resistenze e delle iniziative di una classe che, ieri come oggi, dentro e fuori dalle fabbriche, non rinuncia alla manifestazione dei propri valori e della propria identità.

Maggiori Informazioni

Autore Ganapini Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 1986
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 294
Lingua Italiano
Indice Presentazione Archivi consultati Elenco delle sigle e delle abbreviazioni Introduzione: Problemi di storia italiana contemporanea di Luigi Ganapini Parte prima La fabbrica e l'ambiente Aspetti e problemi della navalmeccanica triestina: le ragioni di una crisi di Cristiana Colummi Il porto e la classe operaia portuale a Trieste di Tiziana Persoglia La classe operaia dell'Ilva-Italsider di Trieste nel secondo dopoguerra di Marco Coslovich Ricostruire un ambiente: il villaggio di Servola tra borgo rurale e periferia operaia (1945-1960) di Paolo Privitera Donne, padroni, telai di Lucio Fabi Parte seconda L'economia, la politica, il sindacato La labour policy del Governo militare alleato (19451954) di Giampaolo Valdevit Crisi economica e governo della società di Furio Bednarz L'unità impossibile. Un ventennio di lotte e divisioni nell'esperienza sindacale triestina di Tristano Matta Parte terza Un sondaggio attuale Il lavoro operaio ed i suoi significati: materiali di una indagine tra giovani metalmeccanici di Gloria Nemec Indice dei nomi
Stato editoriale Fuori catalogo