Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Anatomia per il Movimento. Vol. 1: Introduzione all'analisi delle tecniche corporee

ISBN/EAN
9788898967155
Editore
Epsylon (Roma)
Collana
Gesto motorio
Formato
Libro in brossura
Anno
2015
Pagine
304

Disponibile

34,00 €

Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1984 e giunto ormai alla sua quarta edizione, è stato tradotto in undici lingue ed è diffuso in tutto il mondo. Rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano conoscere meglio, oltre all’anatomia, anche la funzione muscolare, quella articolare e il loro complesso sincronismo, consentendo un facile accesso alle basi dell’anatomia applicate alle tecniche corporee.

Oltre 1000 sono le illustrazioni commentate che guidano il lettore alla scoperta attiva delle strutture anatomiche, aiutandolo a comprendere come i muscoli, le ossa e le articolazioni collaborino tra loro per generare il movimento. Vengono presentate in successione:
- la regione del tronco: la colonna vertebrale, il bacino, la gabbia toracica;
- la regione degli arti superiori: la spalla, il gomito, il polso, la mano;
- la regione degli arti inferiori: l’anca, il ginocchio, la caviglia, il piede;
e in particolare, per ognuna di esse la morfologia, i movimenti che interessano quella regione, l’anatomia delle ossa, e quella delle strutture articolari con i relativi muscoli.

L’attenzione sempre crescente dedicata al corpo non può prescindere da una conoscenza approfondita dell’anatomia. Gli studenti e i professionisti dello sport, dello yoga, della danza e del teatro troveranno in questo libro un valido supporto per conoscere meglio la funzione muscolare/articolare e il suo complesso sincronismo.

Blandine Calais-Germain,
di formazione montessoriana, è danzatrice, insegnante di danza e chinesiterapista. Dal 1980 è docente di anatomia applicata al movimento.
È autrice di numerosi libri riguardanti il gesto motorio: Anatomia per il movimento. Volume 1. Introduzione all’analisi delle tecniche corporee (Epsylon Editrice, 2015 - prima edizione francese 1984), Anatomia per il movimento. Volume 2. Base di esercizi (Epsylon Editrice 2017 - prima edizione francese 1990), Il perineo femminile e il parto (Epsylon Editrice, 2015 - prima edizione francese 1996), Pilates sans risques (2010), Partorire in movimento (Epsylon Editrice, 2016 - prima edizione francese 2005), Respirazione (Epsylon Editrice, 2016 - prima edizione francese 2005), Addominali senza rischio (Epsylon Editrice, 2018 - prima edizione francese 2013), Anatomie pour la voix (2013), Anatomie pour le yoga (2017).
Partendo dal suo primo libro Anatomia per il movimento, Blandine Calais-Germain ha ideato un proprio metodo di insegnamento del gesto motorio, materia di studio e di docenza nella scuola che ha creato in Francia e in numerosi ospedali, università e altri centri specializzati. Il suo metodo è insegnato anche in Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Calais-Germain Blandine; Molle Ingrid; Bracci Testasecca E.
Editore Epsylon (Roma)
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Gesto motorio
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Sommario Nozioni generali La "posizione anatomica" I piani di movimento Lo scheletro L'osso Le articolazioni La cartilagine La capsula La sinoviale Il legamento I muscoli Forme muscolari Elasticità dei muscoli Diversi tipi di contrazione IL TRONCO Morfologia del tronco: punti di repere I movimenti globali del tronco La colonna vertebrale o rachide La vertebra Come si articolano le vertebre I legamenti della colonna vertebrale Le vertebre in movimento Il disco invertebrale è un ammortizzatore Il bacino (le pelvi) Le due cinture L'articolazione sacro-iliaca I legamenti dell'articolazione sacro-iliaca La colonna lombare L'articolazione lombo-sacrale La colonna dorsale La gabbia toracica I movimenti di una costola L'articolazione toracica-lombare La colonna cervicale La colonna sub-occipitale I muscoli del tronco I muscoli posteriori del tronco e del collo I muscoli posteriori del collo I muscoli anteriori e laterali del collo Il diaframma I muscoli antero-laterali dell'addome La cassa addominale LA SPALLA Morfologia della spalla: punti di repere Movimenti globali della spalla La cintura scapolare La clavicola La scapola L'omero L'articolazione scapolo-omerale o gleno-omerale I muscoli della spalla scapolo-toracici I muscoli profondi dell'articolazione scapolo-omerale Le azioni muscolari sull'articolazione scapolo-omerale IL GOMITO Morfologia del gomito e dell'avambraccio: punti di repere Movimenti di flessione-stensione del gomito Il radio e l'ulna (cubito) Il gomito: ossa e superfici articolari della flessione-estensione La prono-supinazione Il gomito e l'avambraccio nella prono-supinazione I muscoli della prono-supinazione IL POLSO E LA MANO Morfologia del polso e delle dita Dispositivo osseo della mano L'articolazione del polso Il metacarpo e le falangi I muscoli del polso I muscoli flessori estrinseci delle dita I muscoli estrinseci delle dita (2,3,4,5) La colonna del pollice I muscoli del pollice L'ANCA E IL GINOCCHIO Morfologia dell'anca e del ginocchio: punti di repere Movimenti globali dell'anca Il femore L'articolazione dell'anca o articolazione coxo-femorale Movimenti globali del ginocchio Il femore e la tibia L'articolazione del ginocchio La rotula (patella) I muscoli dell'anca I muscoli dell'anca e del ginocchio I muscoli del ginocchio I muscoli dell'anca e del ginocchio nella deambulazione LA CAVIGLIA E IL PIEDE Morfologia della caviglia e del piede Dispositivo osseo del piede Movimenti globali del piede Il perone e la tibia L'articolazione della caviglia Le ossa del retropiede o tarso posteriore Il calcagno e l'astragalo Le ossa del mediopiede o tarso anteriore L'avampiede I muscoli intrinseci del piede I muscoli estrinseci del piede La volta plantare I muscoli della caviglia e del piede nella deambulazione
Stato editoriale In Commercio