Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Anatomia Funzionale. Anatomia muscoloscheletrica, Chinesiologia e Palpazione per Terapisti Manuali

ISBN/EAN
9788829920723
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
500

Disponibile

45,00 €
Avere una chiara conoscenza della funzione muscolare e articolare al di là delle semplici azioni permette di comunicare chiaramente, avere credibilità e ottenere un compenso per il lavoro terapeutico. La richiesta emergente di una giustificazione di trattamenti in base ai risultati supporta ulteriormente il bisogno di un’accurata conoscenza del corpo in movimento. Anatomia funzionale è stato scritto per aiutare gli studenti del movimento umano e del lavoro corporeo a conoscere come le strutture anatomiche collaborano a generare il movimento. Sviluppare una conoscenza del corpo in tutto il suo complesso sincronismo è cruciale per gli studenti e il fisioterapista, al fine di pianificare trattamenti essenziali ed efficaci. I professionisti del fitness e dello sport sono inoltre sistematicamente chiamati ad analizzare i complessi schemi di movimento al fine di massimizzare l’esecuzione del gesto atletico e prevenire il trauma. Oltre a questi benefici pratici, la conoscenza dell’anatomia funzionale sviluppa una maggiore comprensione intellettuale e artistica del corpo umano in movimento. Con una profonda conoscenza delle relazioni struttura-funzione, cominciamo a vedere il corpo del paziente come una meraviglia vivente, respirante, in movimento. Anatomia funzionale: anatomia muscoloscheletrica, chinesiologia e palpazione per terapisti manuali può aiutarti a esplorare le strutture e le relazioni anatomiche responsabili di movimenti come il cammino, la corsa, il sollevamento e il lancio. Sarai guidato attraverso attività che comprendono l’ispezione, la palpazione e il movimento di queste strutture, permettendoti di creare un’immagine concreta e tridimensionale del corpo umano e del suo possibile movimento. ORGANIZZAZIONE E CONTENUTI I capitoli di Anatomia funzionale sono organizzati per costruire le regioni anatomiche “dal terreno in su”. Ciò significa che si identificano per prime le strutture più profonde, e poi si aggiungono altri strati strutturali. Questa organizzazione aiuta i lettori a comprendere la relazione tra strutture statiche come le ossa, i legamenti e le capsule articolari, e le funzioni dinamiche dei muscoli. I muscoli sono presentati dallo strato superficiale a quello profondo per sviluppare abilità di palpazione sistematica. Inoltre Anatomia funzionale raggruppa i muscoli funzionalmente. Per esempio, il gran dorsale e il grande rotondo sono disposti uno dietro l’altro nel corpo, hanno un’inserzione comune, ed eseguono le stesse azioni. Per questo motivo, essi sono considerati sequenzialmente nel capitolo 4. I primi tre capitoli del libro descrivono la composizione strutturale del corpo e come è in grado di produrre il movimento. Nel capitolo 1 sono esposti ed esplorati le strutture e i sistemi del corpo, l’organizzazione degli strati del corpo umano, la terminologia dell’anatomia e del movimento. Il capitolo 2 fornisce un’indagine approfondita delle ossa e delle articolazioni, comprendente la loro struttura fondamentale, le varie forme e funzioni, la classificazione, e le sedi in cui si situano i diversi tipi nel corpo. Il capitolo 3 si occupa dei muscoli scheletrici, di cui espone le funzioni, le proprietà, le direzioni e i tipi di fibre, i diversi tipi di contrazioni generate, e come queste sono regolate. Dopo avere studiato questi capitoli introduttivi, dovresti essere in grado di conoscere le strutture fondamentali del corpo e le modalità per produrre il movimento. Inoltre devi aver acquisito un linguaggio per discutere questi concetti. Ciascuno dei sei capitoli successivi esplora una specifica regione del corpo. Questi capitoli seguono una struttura sistematica, dove lo stesso tipo di informazione occupa lo stesso posto in ciascun capitolo. Questa prevedibilità ti aiuterà a localizzare facilmente e velocemente qualsiasi argomento all’interno dei capitoli. Gli elementi che ricorrono nella prima metà di ogni capitolo sono, nell’ordine: * obiettivi di competenza • visione d’insieme della regione • anatomia di superficie • strutture scheletriche • palpazione di reperi ossei • sedi di inserzione muscolare • articolazioni e legamenti • muscoli superficiali della regione • muscoli profondi della regione • strutture speciali localizzate nella regione (differenti dalle ossa, dai legamenti e dai muscoli) • movimenti possibili da parte delle articolazioni della regione • tecniche di ampiezza di movimento passiva e contro resistenza Questa sezione di apertura è seguita da una serie di profili dei muscoli all’interno della regione. I profili comprendono un’illustrazione del muscolo che mostra le sue inserzioni, e la disposizione e direzione delle fibre. Quest’immagine è seguita dalle descrizioni delle inserzioni e azioni muscolari, e dalle loro innervazioni. Il profilo comprende anche una descrizione dell’anatomia funzionale del muscolo, cioè le relazioni che esso instaura con altri muscoli, il suo ruolo all’interno del corpo oltre alle proprie specifiche azioni, e i comuni squilibri o disfunzioni cui va incontro. Infine, il profilo spiega, con passaggi semplici e facili da seguire, come palpare e contrarre il muscolo contro resistenza. Una fotografia mostra il posizionamento appropriato dell’operatore e del paziente, oltre ai reperi ossei e agli aspetti muscolari d’interesse. La strutturazione semplice e sistematica di ciascun profilo muscolare assicura la facilità di utilizzazione in classe o nel laboratorio, così come per lo studio e la veloce consultazione. I profili muscolari sono seguiti da una sezione che presenta gli aspetti funzionali della regione corporea. Questa sezione comprende l’informazione sulle relazioni fra sinergisti e antagonisti, e una composizione di foto chiamata Mettere in movimento, che esplora le relazioni struttura-funzione coinvolte durante le attività della vita quotidiana e dello sport. Ogni capitolo del libro si chiude con un riassunto sintetico, domande di verifica, e attività di studio. L’ultima parte riguarda esercizi specifici mirati ad impegnarsi cinestesicamente negli argomenti affrontati. ASPETTI Anatomia funzionale ti guiderà a una più profonda conoscenza della struttura e funzione del corpo umano, impegnando non solo la tua mente, ma anche gli altri sensi. Aspetti di ciò sono le visualizzazioni colorate, gli esercizi cinestesici per migliorare le tue abilità palpatorie, e attività individuali e di gruppo. Ogni regione del corpo è esplorata dall’interno all’esterno per favorire la conoscenza delle relazioni strutturali e delle possibilità di movimento. Sono fornite istruzioni semplici e facili da seguire per la palpazione dei reperi ossei e per ciascun profilo muscolare. Una tabella sinergista/antagonista è inclusa in ciascun capitolo regionale. Una foto di uno specifico movimento corporeo, come ad esempio la flessione o l’estensione, è accompagnata da una lista di tutti i muscoli che contribuiscono a tale movimento. Ciascun movimento è associato al suo opposto per aiutarti a cogliere le relazioni muscolari equilibrate. Ogni capitolo regionale espone e illustra anche le procedure per l’ampiezza di movimento passiva e contro resistenza, al fine di valutare la funzione articolare normale. Questa parte è inclusa per aiutarti ad accedere fisicamente alle specifiche strutture identificate nel testo. Come detto in precedenza, ciascun capitolo regionale contiene una sezione denominata Mettere in movimento, che identifica e spiega azioni particolari che contribuiscono ai movimenti che usiamo nelle attività giornaliere o nello sport. Le foto di questi movimenti sono valorizzate per mostrare i gruppi muscolari pertinenti nel guidare l’azione. L’attività Prova! collocata alla fine di ogni capitolo comprende una semplice attività cinestesica che riguarda uno o più concetti chiave identificati nel capitolo. Sono elencati alcuni passaggi facili da seguire, così come particolari attrezzature eventualmente richieste. Ad esempio, il Prova! del capitolo 1 istruisce i lettori a posizionare o muovere verbalmente il compagno secondo modalità descritte nelle carte da loro costruite. Questa attività impegna una molteplicità di sensi e incoraggia l’uso corretto dei termini e dei concetti anatomici. DISEGNO Il disegno di Anatomia funzionale propone per i lettori un’esperienza accessibile, prevedibile e interattiva. Il testo e i contenuti artistici sono disposti per favorire una veloce consultazione per lo studio così come la massima fruibilità durante attività di classe come gli esercizi di palpazione guidata. Immagini specifiche identificano la localizzazione di queste attività e quando queste sono connesse a materiali di supporto. Tutti questi aspetti ti aiuteranno a sviluppare una competenza nelle abilità chiave identificate in ciascuno degli obiettivi dei capitoli. NOTA FINALE Spero che Anatomia funzionale ti aiuti a scoprire cose nuove e stimolanti sul corpo umano. Il libro mira a migliorare l’esperienza tua personale e quella della classe, e a impegnarti nell’esplorare come funziona il corpo. Ti incoraggio a provare il maggior numero possibile di attività, a utilizzare gli strumenti di apprendimento forniti, e a intraprendere il tuo viaggio educativo con stupore e curiosità. Christy Cael

Maggiori Informazioni

Autore Cael Christy; Qunci Antonio; Migliorino Natale
Editore Piccin Editore
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo Termini regionali Posizione anatomica Termini direzionali Piani di movimento Assi Movimenti articolari Strutture del corpo umano Tipi di tessuto del corpo umano Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso Strutture del corpo coinvolte nel movimento umano Osso Forma delle ossa Palpazione delle ossa Legamento Struttura dei legamenti Palpazione dei legamenti Muscolo Tipi di muscoli Palpazione dei muscoli Tendine Forme dei tendini Palpazione dei tendini Fascia Struttura della fascia Strati della fascia Palpazione della fascia Strutture speciali Pelle Struttura della pelle Palpazione della pelle Vasi sanguigni Vasi linfatici e linfonodi Nervi Cartilagine Borse Capitolo 2 Osteologia e artrologia Ossa dello scheletro umano Funzioni dell'osso Sostegno e protezione Movimento Emopoiesi Immagazzinamento di minerali e grassi Tessuto osseo Osso spongioso Osso compatto Lo scheletro umano Forma delle ossa Ossa lunghe Ossa brevi Ossa piatte Ossa irregolari Ossa Wormiane Reperi ossei Depressioni e aperture Proiezioni che formano le articolazioni Sedi d'inserzione Articolazioni dello scheletro umano Denominazione delle articolazioni Struttura articolare Articolazioni fibrose Articolazioni cartilaginee Articolazioni sinoviali Struttura articolare Articolazioni sinartrosiche Articolazioni anfiartrosiche Articolazioni diartrosiche Struttura e funzione delle articolazioni sinoviali Anatomia dell'articolazione sinoviale Tipi di articolazioni sinoviali Movimenti accessori Rotolamento Scivolamento Spin Capitolo 3 Miologia Tipi di tessuto muscolare Muscolo liscio Muscolo cardiaco Muscolo scheletrico Funzioni del muscolo scheletrico Movimento Postura Protezione Termogenesi Pompa vascolare Direzione delle fibre e denominazione dei muscoli Disposizioni parallele Muscoli fusiformi Muscoli circolari Muscoli triangolari Disposizioni pennate Muscoli unipennati Muscoli bipennati Muscoli multi pennati Denominazioni dei muscoli Direzione delle fibre Sede Azione Dimensione Forma Numero di capi Proprietà dei muscoli scheletrici Estensibilità Elasticità Eccitabilità Conducibilità Contrattilità Anatomia del tessuto muscolare scheletrico Anatomia macroscopica Anatomia microscopica Fisiologia della contrazione muscolare Eventi della giunzione neuromuscolare Teoria dello scivolamento dei filamenti Fattori che influenzano la produzione di forza Reclutamento dell'unità motoria Area di sezione trasversale Disposizione delle fibre Lunghezza muscolare Tipi di fibre muscolari scheletriche Fibre a contrazione lenta Fibre a contrazione rapida Fibre intermedie Distribuzione dei tipi di fibre Tipi di contrazione muscolare Contrazioni isometriche Contrazioni isotoniche Contrazioni concentriche Contrazioni eccentriche Integrare i tipi di contrazione nel movimento uman Relazioni muscolari Agonisti Sinergisti Antagonisti Muscoli del corpo umano Leve nel corpo umano Componenti di una leva Tipi di leve Leve di primo genere Leve di secondo genere Leve di terzo genere Propriocezione Fusi muscolari Organi tendinei di Golgi Altri propriocettori Apparato vestibolare Meccanocettori Ampiezza di movimento Ampiezza di movimento attiva Ampiezza di movimento passiva Ampiezza di movimento contro resistenza Capitolo 4 Spalla Visione d'insieme della regione Anatomia di superficie Strutture scheletriche Reperi ossei Sedi di inserzione dei muscoli Articolazioni e legamenti Muscoli superficiali Muscoli profondi Strutture speciali Movimenti possibili: articolazione scapolo-toracica Movimenti possibili: articolazione gleno-omerale Ampiezza di movimento passiva Ampiezza di movimento contro resistenza Scapola Spalla Profili muscolari individuali Deltoide Gran pettorale Coracobrachiale Bicipite brachiale Piccolo pettorale Succlavio Trapezio Elevatore della scapola Grande e piccolo romboide Gran dorsale Grande rotondo Dentato anteriore Sopraspinato Sottospinato Piccolo rotondo Sottoscapolare Tricipite brachiale Sinergisti/antagonisti: scapola Sinergisti/antagonisti: spalla Mettere in movimento Capitolo 5 Gomito, avambraccio, polso e mano Visione d'insieme della regione Anatomia di superficie Strutture scheletriche Reperi ossei Sedi di inserzione dei muscoli Articolazioni e legamenti Muscoli superficiali Muscoli profondi Strutture speciali Movimenti possibili: gomito e polso Movimenti possibili: mano Ampiezza di movimento passiva Ampiezza di movimento contro resistenza Profili muscolari individuali Brachiale Brachioradiale Flessore radiale del carpo Palmare lungo Flessore ulnare del carpo Flessore superficiale delle dita Flessore profondo delle dita Flessore lungo del pollice Pronatore rotondo Pronatore quadrato Supinatore Anconeo Estensore radiale lungo del carpo Estensore radiale breve del carpo Estensore ulnare del carpo Estensore delle dita Estensore dell'indice Estensore del mignolo Abduttore lungo del pollice Estensore breve del pollice Estensore lungo del pollice Muscoli intrinseci della mano Sinergisti/antagonisti: gomito e polso Sinergisti/antagonisti: mano Mettere in movimento Capitolo 6 Capo, collo e faccia Visione d'insieme della regione Anatomia di superficie Strutture scheletriche Reperi ossei Sedi di inserzione dei muscoli Articolazioni e legamenti Muscoli superficiali Muscoli intermedi Muscoli profondi Muscoli della faccia Strutture speciali Postura del capo e collo Movimenti possibili: collo Movimenti possibili: mandibola Espressioni facciali Ampiezza di movimento passiva Ampiezza di movimento contro resistenza Profili muscolari individuali Sternocleidomastoideo Scaleni Platisma Lungo del collo Lungo del capo Sopraioidei Digastrico Sottoioidei Splenio del capo Splenio del collo Semispinale Grande retto posteriore del capo Piccolo retto posteriore del capo Obliquo superiore del capo Obliquo inferiore del capo Retto anteriore del capo Retto laterale del capo Temporale Massetere Pterigoideo mediale Pterigoideo laterale Sinergisti/antagonisti: capo e collo Sinergisti/antagonisti: mandibola Mettere in movimento Capitolo 7 Tronco Visione d'insieme della regione Anatomia di superficie Strutture scheletriche Reperi ossei Sedi di inserzione dei muscoli Articolazioni e legamenti Muscoli superficiali Muscoli intermedi Muscoli profondi Muscoli del respiro Strutture speciali Postura del tronco Movimenti possibili: tronco Movimenti possibili: respiro Ampiezza di movimento contro resistenza Profili muscolari individuali Retto addominale Obliquo esterno Obliquo interno Trasverso dell'addome Diaframma Intercostali esterni Intercostali interni Ileocostale Lunghissimo Spinale Quadrato dei lombi Dentato posteriore superiore Dentato posteriore inferiore Semispinale Multifidi Rotatori Interspinale Intertrasversari Altri muscoli coinvolti nel respiro Sinergisti/antagonisti: tronco Sinergisti/antagonisti: respiro Mettere in movimento Capitolo 8 Bacino, coscia e ginocchio Visione d'insieme della regione Anatomia di superficie Strutture scheletriche Reperi ossei Sedi di inserzione dei muscoli Articolazioni e legamenti Muscoli superficiali Muscoli profondi Strutture speciali Postura dell'anca e del ginocchio Movimenti possibili: anca Movimenti possibili: ginocchio Ampiezza di movimento passiva Ampiezza di movimento contro resistenza Profili muscolari individuali Psoas Iliaco Retto femorale Sartorio Tensore della fascia lata Vasto laterale Vasto mediale Vasto intermedio Pettineo Adduttore breve Adduttore lungo Gracile Adduttore grande Grande gluteo Medio gluteo Piccolo gluteo Piriforme Gemello superiore Gemello inferiore Otturatore interno Otturatore esterno Quadrato del femore Bicipite femorale Semimembranoso Semitendinoso Popliteo Sinergisti/antagonisti: anca Sinergisti/antagonisti: ginocchio Mettere in movimento Capitolo 9 Gamba, caviglia e piede Visione d'insieme della regione Anatomia di superficie Strutture scheletriche Reperi ossei Sedi di inserzione dei muscoli Articolazioni e legamenti Muscoli superficiali Muscoli profondi Strutture speciali Postura della caviglia e del piede Movimenti possibili: caviglia Movimenti possibili: piede Cammino Ampiezza di movimento passiva Ampiezza di movimento contro resistenza Profili muscolari individuali Tibiale anteriore Estensore lungo delle dita Estensore lungo dell'alluce Peroniero lungo Peroniero breve Peroniero terzo Gastrocnemio Soleo Plantare Tibiale posteriore Flessore lungo delle dita Flessore lungo dell'alluce Muscoli intrinseci del piede Sinergisti/antagonisti: caviglia e piede Mettere in movimento Appendice: risposte alle domande di verifica dei capitoli Glossario Bibliografia Indice analitico