Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Anatomia e Fisiologia 8/ed. (2/ed. italiana)

ISBN/EAN
9788829929559
Editore
Piccin Editore
Formato
Libro rilegato
Anno
2019
Edizione
8
Pagine
1125

Disponibile

58,00 €
Seconda edizione italiana (a cura del Prof. Eugenio Gaudio) dell'ormai classico libro di Anatomia e Fisiologia di Ken Saladin, traduzione dell'ottava edizione americana. Il testo presenta numerosi aggiornamenti che lo mantengono al passo con le recenti scoperte scientifiche e con le nuove concezioni anatomo-funzionali (ad es. quelle sulla genetica dell'intolleranza al lattosio, sulle nuove linee guida per una corretta dieta e sulle metodologie innovative per gli innesti cutanei). Sono stati inoltre aggiornati e migliorati importanti concetti di anatomo-fisiologia (ad es. quelli sulle funzioni degli introni del DNA, sugli effetti del simpatico sul circolo coronarico, sul ruolo della riparazione dei telomeri nel cancro, sul ruolo delle orexine sul ciclo sonno-veglia). Questa nuova edizione riesce ad operare la difficile sintesi fra semplificare - senza banalizzarli - ed integrare i complessi problemi morfo-funzionali. Un ottimo sussidio didattico per gli studenti che affrontano per la prima volta lo studio della struttura e della funzione dell'organismo umano. PRESENTAZIONE È con vero piacere che presento la seconda edizione italiana dell’ormai classico libro di Anatomia e Fisiologia di Ken Saladin, traduzione dell’ottava edizione americana. Il testo presenta numerosi aggiornamenti del suo contenuto scientifico, che lo mantengono al passo con le recenti scoperte scientifiche e con le nuove concezioni anatomo-funzionali, quali ad esempio quelle sulla genetica dell’intolleranza al lattosio, sulle nuove linee guida per una corretta dieta e sulle metodologie innovative per gli innesti cutanei. Sono stati inoltre aggiornati e migliorati importanti concetti di anatomo-fisiologia, derivati dai feedback pervenuti dai lettori, quali ad esempio quelli sulle funzioni degli introni del DNA, sugli effetti del simpatico sul circolo coronarico, sul ruolo della riparazione dei telomeri nel cancro, sul ruolo delle orexine sul ciclo sonno-veglia. Anche il materiale iconografico è stato aggiornato e migliorato rispetto alla precedente edizione. Come avevo già avuto modo di ricordare nella presentazione alla prima edizione, Ken Saladin ha amato sin da piccolo lo studio della natura ed in particolare del corpo umano, così come ha sempre apprezzato la bella scrittura e la prosa scientifica dotta e precisa. In questo testo Saladin ha trasferito l’entusiasmo che lo ha sempre animato, assieme alla ricerca di un’esposizione che fosse allo stesso tempo semplice da comprendere e ricca di notizie scientifiche. Non sempre, infatti, i testi riescono a coniugare la precisione ed il dettaglio dell’informazione con una presentazione che la renda accessibile anche ai giovani alle prime armi con gli studi biomedici. Il testo non si pone obiettivi di esaustività anatomo-topografica e anatomo-clinica indispensabili per la formazione del medicochirurgo; appare invece particolarmente utile per le lauree triennali di primo livello dell’area sanitaria, ove si avverte sempre più il problema di riuscire a fornire, in tempi ristretti, un corso – e quindi dei testi – che coniughino la necessaria semplicità di esposizione ad un rigore metodologico ed alla correttezza ed adeguatezza scientifica dei contenuti. Questa nuova edizione riesce ad operare la difficile sintesi fra semplificare – senza banalizzarli – ed integrare i complessi problemi morfo-funzionali che tratta e, pertanto, risulta essere un validissimo sussidio didattico per lo studente che affronti per la prima volta lo studio della struttura e della funzione dell’organismo umano. Un ringraziamento va ai Professori Romina Mancinelli e Simone Carotti che hanno collaborato all’edizione italiana riuscendo nel non facile compito di mantenere la linearità e comprensibilità del testo inglese; l’editore Dottor Piccin, con l’abituale serietà e competenza, ha conferito al libro la pregevole veste grafica che caratterizza anche questa edizione. Prof. Eugenio Gaudio Professore Ordinario di Anatomia Umana Rettore Sapienza Università di Roma

Maggiori Informazioni

Autore Saladin Kenneth S.;Gaudio Eugenio
Editore Piccin Editore
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: