Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Anatomia e Istologia Patologica veterinaria 3/ed. [Marcato - Esculapio]

ISBN/EAN
9788874885664
Editore
Esculapio
Formato
Brossura
Anno
1997
Edizione
3
Pagine
888

Disponibile

68,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Marcato Paolo Stefano
Editore Esculapio
Anno 1997
Lingua Italiano
Indice PARTE I - FONDAMENTI DI PATOLOGIA ULTRASTRUTTURALE 1. ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA E MORFOLOGIA DELLA CELLULA - Membrana plasmatica - Nucleo - Mitocondri - Ribosomi ed ergastoplasma - Reticolo endoplasmatico liscio - Apparato di Golgi - Lisosomi - Microbodies - Microtubuli e microfilamenti - Melanosomi - Inclusioni citoplasmatiche 2. MODIFICAZIONI PATOLOGICHE ULTRASTRUTTURALI - Membrana plasmatica - Nucleo - Mitocondri - Reticolo endoplasmatico - Apparato di Golgi - Lisosomi - Microbodies - Microtubuli e microfilamenti - Melanosomi - Inclusioni citoplasmatiche PARTE II - ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA GENERALE DEI FENOMENI REGRESSIVI 3. ATROFIE - Le varie forme di atrofia 4. DEGENERAZIONI CELLULARI - Degenerazioni caratterizzate da prevalente accumulo di acqua - Degenerazioni caratterizzate da prevalente accumulo di proteine - Degenerazioni caratterizzate da accumulo di lipidi - Glicogenosi e mannitos - Tesaurosi puriniche 5. ALTERAZIONI REGRESSIVE DEL NUCLEO CELLULARE - Cause e aspetti di alterazioni regressive nucleari 6. ALTERAZIONI REGRESSIVE DEL TESSUTO CONNETTIVO - Alterazioni metaboliche - Alterazioni degenerative 7. PIGMENTAZIONI PATOLOGICHE - Pigmentazioni esogene - Pigmentazioni endogene 8. CALCIFICAZIONI PATOLOGICHE - Calcificazione eterotopica
- Calcificazione patologiche p.d. - Calcifilassi 9. NECROSI E GANGRENE PARTE III - ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA GENERALE DEI FENOMENI DIFENSIVI E RIPARATIVI 10. CARATTERISTICHE FONDAMENTALI E CAUSE DEI PROCESSI INFIAMMATORI - Considerazioni preliminari - Cause flogogene 11. INFIAMMAZIONE ACUTA - Alterazioni primarie - Induzione delle alterazioni vascolari con meccanismo diretto e indiretto (mediato) - Vasodilatazione riflessa - Turbe circolatorie - Fenomeni essudativi 12. ESSUDAZIONE LIQUIDA - Meccanismi dell'essudazione liquida - Aspetti ultrastrutturali dell'essudazione liquida - Permeabilizzazione bifasica del microcircolo - Mediatori chimici endogeni dell'aumento della pemeabilità vasale 13. ESSUDAZIONE CELLULARE - Marginazione - Diapedesi dei leucociti - Vari tipi di leucociti e loro funzione nell'essudato 14. EVOLUZIONE DEL PROCESSO INFIAMMATORIO. INFIAMMAZIONE CRONICA - Tessuto di granulazione - Infiammazione cronica 15. INFIAMMAZIONI ALLERGICHE. RAPPORTI FRA REAZIONI D'IPERSENSIBILITA' IMMUNITARIA E INFIAMMAZIONE 15. INFIAMMAZIONI ALLERGICHE. RAPPORTI FRA REAZIONI D'IPERSENSIBILITA' IMMUNITARIA E INFIAMMAZIONE 16. CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI PROCESSI INFIAMMATORI ESSUDATIVI 17. INFIAMMAZIONI GRANULOMATOSE 18. PROCESSI RIPARATIVI PARTE IV - ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA GENERALE DEI FENOMENI PROGRESSIVI 19. MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE 20. IPERTROFIA E IPERPLASIA 21. ANAPLASIA E METAPLASIA 22. TUMORI O NEUOPLASIE. CARATTERISTICHE FONDAMENTALI - Struttura e sviluppo tumorale - Definizioni e denominazioni generali - Caratteristiche atipiche delle cellule neoplastiche - Stroma dei tumori - Accrescimento dei tumori. Citogenesi - Invasività e metastasi - Criteri generali e riassuntivi per la distinzione dei tumori benigni e maligni - Istogenesi. Stati preneoplastici 23. EZIOPATOGENESI DEI TUMORI 24. CLASSIFICAZIONE ISTOGENETICA DEI TUMORI 25. ALTERAZIONI DELLO SVILUPPO EMBRIO-FETALE PARTE V - ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA GENERALE DELLE ALTERAZIONI LOCALI DEL CIRCOLO 26. IPEREMIA ED EMORRAGIA 27. TROMBOSI 28. EMBOLIA 29. ESCHEMIA E INFARTO 30. EDEMA PARTE VI - FONDAMENTI DI PATOGENESI CELLULARE E MOLECOLARE 31. DANNO CELULARE CONCETTI E MECCANISMI 32. PATOGENESI ULTRASTRUTTURALE DEL DANNO CELLULARE 33. PATOBIOLOGAI CELLULARE DA MICRORGANISMI E DA PRIONI 34. PATOGENESI CELLULARE E MOLECOLARE DI FENOMENI REGRESSIVI 35. PATOGENESI CELLULARE E MOLECOLARE DI FENOMENI INFIAMMATORI 36. CITOCHINE NEI RAPPORTI TRA REAZIONE IMMUNITARIA E INFIAMMAZIONE 37. PATOGENESI CELLULARE E MOLECOLARE DELLE NEOPLASIE 38. PATOBIOLOGIA DELLA DIFFUSIONE NEOPLASTICA MALIGNA PARTE VII - ELEMENTI DI DIAGNOSTICA ISTOCITOPATOLOGICA 39. TECNICHE DIAGNOSTICHE 40. DIAGNOSTICA CITOLOGICA DELLE NEOPLASIE 41. GRADAZIONE E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE
Questo libro è anche in: