Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Anatomia del Pilates

ISBN/EAN
9788870513509
Editore
Edi. Ermes
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
160

Disponibile

23,76 €
27,00 €
Il Pilates è un metodo di esercizio fisico ideato per distendere e rinforzare il corpo e che dà evidenza a fattori quali l’equilibrio, l’allineamento, l’esatta respirazione e la stabilità del centro (core). Si tratta di un metodo semplice e a basso impatto, raccomandato come una delle forme più sicure di esercizio fisico, ideale per prevenire lesioni, per la riabilitazione e per la salute in generale. Il metodo Pilates può produrre benefici effetti su chiunque, indipendentemente dall’età e dal livello di forma fisica del praticante.

Anatomia del Pilates dimostra l’attività di ciascun muscolo e delle varie articolazioni durante un esercizio di Pilates. Il fulcro del libro è costituito da 150 illustrazioni a colori che mostrano i muscoli durante le fasi di allungamento e di rinforzo attraverso i 40 esercizi classici del metodo Pilates; le immagini sono corredate da nozioni di anatomia, informazioni sulla tecnica da adottare e sulla respirazione, errori da evitare e altro ancora.
È una guida accessibile e autorevole destinata agli istruttori del metodo Pilates, ai professionisti della riabilitazione e ai tecnici del movimento di qualsiasi livello di competenza.

Maggiori Informazioni

Autore Massey Paul
Editore Edi. Ermes
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione
Introduzione al metodo Pilates . . . . rincipî del metodo Pilates . . 8
Concetti ed elementi adottati nel metodo Pilates . . . . .. . . 12
Respirazione . . . . . . . . . . . . . . . 15

2 Postura e valutazione del movimento . . . . 21
Postura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Tipi di postura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Valutazione posturale . . . . . . . . . . . . 26
Valutazione del movimento . . . . . . . . . 28
Allineamento del corpo durante l’esercizio . . . .. . 38

3 Applicazione del metodo Pilates . . . . . . . . . 43
Equilibrio muscolare . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Disequilibrio muscolare . . . . . . . . . . . . 47
Apprendimento motorio . . . . . . 48
Abilità di controllo motorio: stabilizzazione e coordinazione . . 49
Flessibilità .. . . . . . . . . . . . . . . . 50
Potenziamento . . . . . . . . . . . . . 53
Programma Pilates . . .. . 57

4 Esercizi classici del metodo Pilates . . . . . . 61
The hundred (Cento) . . . . . 62
Roll-up (Rotolamento e riallineamento del dorso) . . . . . 64
Rollover (Rovesciamento e riallineamento delle gambe) . .. 66
Single leg circles (Cerchi con una gamba) . . . . . 68
Rolling like a ball (Palla che rotola) . . . . 70
Single leg stretch (Allungamento di una gamba) . . . 72
Double leg stretch (Allungamento delle due gambe) . . . . . 74
Single straight leg stretch (Allungamento a gamba tesa) . . 76
Double straight leg stretch (Allungamento a gambe tese) . . .. 78
Criss-cross (Incrocio) . . . . . 80
Spine stretch forward (Allungamento in avanti della colonna vertebrale). 82
Open leg rocker (Dondolo a gambe aperte) . . . . . 84
Double leg circles – cork screw (Cerchi sulle gambe – cavatappi) . . 86
Saw (Sega) . . . . . . . . . . . . 88
Swan dive (Tuffo del cigno) . . . . . . . . . 90
Single leg kick (Slancio a una gamba) . . . . . . . . 92
Double leg kick (Slancio a due gambe) . . . . . . . . . . . . . . 94
Neck pull (Trazione del collo) . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . 96
Scissors (Forbici) . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Bicycle (Bicicletta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Shoulder bridge (Ponte) . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Spine twist (Torsione della colonna vertebrale) . . . .. . . . 104
Jack knife (Coltello a serramanico) . . . . . . . . . . . . . . . 106
Side kick lift (Slancio laterale) . . . . .. . . . . . . . 108
Side-lying leg circles (Cerchi laterali con la gamba) . . . . . . .. 110
Torpedo (Siluro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Teaser (Sollevamento con una o due gambe) . . . . . . . . .
Hip circles (Cerchi sul bacino) . . . . . . . . . . .. . . . . . . . 116
Swimming (Nuoto) . . . . . . . . . . . . 118
Leg pull front (Slanci della gamba da posizione prona) . . . . . . . 120
Leg pull back (Slanci della gamba da posizione supina) . . . . . 122
Side kick kneeling (Calcio laterale da posizione a carponi) . . . . 124
The twist (Avvitamento) . .. . . . . . . . . . 126
Boomerang . .. . . . . . . . . . . 128
Seal (Foca) . .. . . . . . . . . . . 130
Rocking (Dondolo a terra) . . . . .. . . . . . . . . 132
Control and balance (Controllo ed equilibrio) . . . . . 134
Push-up (Piegamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Mermaid (Sirena) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Spine curls (Arrotolamento della colonna vertebrale) . . . . . 140
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Termini di posizione e di movimento . . . . . . . . 145
Gruppi muscolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Principali muscoli coinvolti nel movimento . . . . . . . . . . . . . . 149
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . 155
Indice degli esercizi del metodo Pilates . . . . . . . . . 157