Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

ANATOMIA DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO. Roditori e Lagomorfi [Cozzi - Ambrosiana/Cea]

ISBN/EAN
9788808087799
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
224
37,10 €

Esistono in commercio diversi testi di scienza e medicina degli animali da laboratorio, opere di biologia e medicina dedicate alle diverse specie. Allora perché un nuovo testo-atlante. Semplicemente perché tra le varie opere presenti sul mercato (soprattutto anglosassone) non ve ne sono di taglio anatomico chiaro e immediato. Quest'opera grazie a un opportuno uso del colore e a disegni e fotografie estremamente chiari, descrive l'anatomia macroscopica e microscopica di roditori e lagomorfi in modo preciso e dettagliato.

Questo testo è destinato a chiunque si occupi professionalmente degli animali da laboratorio sia per ricerca scientifica (medici chirurghi, medici veterinari, biologi, farmacisti, chimici tecnologi farmaceutici, biotecnologi, personale di laboratorio e altre figure professionali), sia per la tutela e il benessere animale (medici veterinari). È stato pensato, anche se non specialmente, per gli studenti universitari di quelle discipline che riguardino gli animali e il loro impiego nell’indagine biomedica, con immagini e testi chiari che garantiscono una comprensione semplice e immediata. Proprio in previsione di un possibile utilizzo nelle aule di studio universitario, le note di anatomia, fisiologia e storia naturale delle varie specie sono affiancate da una linea introduttiva all’etica della sperimentazione animale e dai principali rimandi alla legislazione italiana ed europea. È stata seguita la Nomenclatura Anatomica Veterinaria corrente.

Maggiori Informazioni

Autore Cozzi Bruno; Ballarin Cristina; Peruffo Antonella; Carù Francesco
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2006
Tipologia Compendi / Tascabili
Lingua Italiano
Indice Parte prima, Sistematica degli animali da laboratorio: Premessa, roditori e lagomorfi - Ratto - Topo - Criceto - Gerbillo - Cavia - Coniglio. Parte seconda, Anatomia degli animali da laboratorio: Apparato tegumentario - Apparato locomotore - Apparato cardiovascolare e linfatico - Apparato digerente - Apparato respiratorio - Apparato urinario - Apparato genitale maschile - Apparato genitale femminile - Sistema nervoso - Organi di senso - Apparato endocrino - Risonanza magnetica nucleare. Parte terza, Principi di scienza e medicina degli animali da laboratorio: benessere, legislazione e buone pratiche per la cura dell’animale: Legislazione europea e italiana - Formazione e tutela del personale - Stabulazione e mantenimento - Nutrizione - Stato sanitario - Anestesia, analgesia ed eutanasia degli animali da esperimento - Procedure sperimentali - Metodiche alternative e complementari - Etica, benessere animale e arricchimento ambientale - Appendici alla parte terza. Parte quarta, Bibliografia essenziale.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: