Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Analogia e ragionamento giuridico

ISBN/EAN
9788829003099
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
144

Disponibile

16,00 €
L'analogia è una forma di scoperta e giustificazione. Ragionando per analogia si generano conclusioni nuove, informative rispetto alle premesse; allo stesso tempo si avanza la pretesa che le premesse giustifichino le conclusioni, in base a una somiglianza rilevante fra source e target dell'analogia. Nel ragionamento giuridico l'analogia integra il diritto esistente, sulla base di una ratio e una somiglianza rilevante fra casi o fattispecie. Argomentando in modo analogico si offrono ragioni per colmare le lacune del diritto, innovando il sistema e mantenendone la coerenza. Ma dove l'analogia non è permessa (diritto penale), va discusso se sia possibile interpretare estensivamente i testi normativi e in cosa consista questo tipo di interpretazione. Analizzando una serie di casi e teorie, il libro presenta una concezione dell'analogia come inferenza complessa e la distingue da altre tecniche argomentative usate in ambito giuridico.

Maggiori Informazioni

Autore Tuzet Giovanni
Editore Carocci
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1235
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio