Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Analizzare Le Interviste Ermeneutiche

ISBN/EAN
9788843032051
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
147

Disponibile

16,30 €
Il vasto ambito delle interviste "discorsive", "libere", "non direttive", "ermeneutiche" gode di crescente fortuna. Il volume affronta le fasi di organizzazione e interpretazione delle informazioni raccolte dal ricercatore, ponendosi in una prospettiva prevalentemente applicativa, grazie anche a numerosi esempi tratti da concrete esperienze di ricerca sociale. Dopo alcune chiarificazioni terminologico-concettuali, l’intervista viene analizzata come un processo comunicativo denso di significati, per cogliere i quali il ricercatore deve affinare la propria "arte dell’ascolto" e la capacità di "traduzione" del discorso degli intervistati in un testo scritto. Il libro dedica ampio spazio alle scelte operative, suggerendo quando trascrivere l’intervista, chi deve farlo, che cosa riportare nel trascritto, quanta parte dell’intervista trascrivere, come classificare gli stralci. Si passa poi alle finalità che guidano l’interpretazione, volte a incrementare la intelligibilità dell’intervista; a coglierne i significati più rilevanti alla luce degli obiettivi cognitivi del ricercatore; e a ricollegare il discorso dell’intervistato entro un profilo coerente e plausibile. L’ultima parte è dedicata infine ai criteri di controllo da esercitare sulla bontà della trascrizione e dell´interpretazione.

Maggiori Informazioni

Autore Diana Paolo; Montesperelli Paolo
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 633
Lingua Italiano
Indice 1. Una premessa e qualche definizione/ Premessa/Di che cosa ci occupiamo: qualche definizione/ 2. La trascrizione dell’intervista/ L’intervista come processo comunicativo/L’arte dell’ascolto/La traduzione dall’orale allo scritto/Alcune scelte operative/Appendice. Segni convenzionali per la trascrizione/ 3. I presupposti dell’interpretazione/ Premessa/L’intelligibilità dell’intervista/La pertinenza delle interpretazioni/La scomposizione del testo/ 4. Controllare le interpretazioni/ Premessa/La conformità/La congruenza delle interpretazioni/L’adeguatezza / Bibliografia / Indice analitico
Questo libro è anche in: