Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media

ISBN/EAN
9788846401830
Editore
Franco Angeli
Collana
Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
Formato
Brossura
Anno
2003
Edizione
4
Pagine
288

Disponibile

29,50 €
Come si analizza una comunicazione? Che metodologia adottare di fronte ad una pubblicità, ad un'immagine, ai media? Malgrado il ruolo crescente della comunicazione nella vita di tutti i giorni, gli strumenti disponibili per analizzarla sono troppo spesso generici e inadatti. Appoggiandosi sistematicamente su esempi concreti (campagne di pubblicità, logo d'impresa, riviste femminili, programmi radiofonici e televisivi), l'autore mostra come selezionare la metodologia più appropriata, come avanzare concretamente nel processo d'analisi e come organizzare e presentare i risultati. Questo libro si rivolge dunque a quanti (studenti, professionisti, ricercatori) si trovano a confronto con la necessità d'analizzare un corpus pubblicitario, un'immagine o un discorso mediale. Andrea Semprini (Milano, 1958) è uno specialista dell'analisi della comunicazione.Insegna Sociologia della Cultura all'Università di Montpellier e Teoria della Marca al Celsadi Parigi (Sorbona).Ha pubblicato tra l'altro Marche e mondi possibili (Milano, 1993), Il flusso radiotelevisivo (Roma, 1994) e La marca (Milano, 1996).

Maggiori Informazioni

Autore Semprini Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
Num. Collana 25
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Un obiettivo metodologico 2. Un obiettivo teorico 3. Un filo conduttore: l'individualismo 4. Il piano dell'opera Parte I - La pubblicità Introduzione. Benetton: storia di uno scandalo annunciato 1. Discorso di e discorso su 2. Apoteosi e fine 3. La differenza, l'uguaglianza, la morte 1. La preistoria (1966-1983) 2. Il ciclo della differenza (1984-1985) 3. Il ciclo dell'uguaglianza (1986-1991) 4. Il ciclo della morte (1991-1992) 5. Dal diritto di parola alla legittimità di discorso 2. II ciclo della verità 1. Una campagna di replica 2. Le tre rotture del ciclo della verità 3. L'argomento dell'impegno 4. L'argomento dell'onestà 5. L'argomento dell'inanità 6. L'argomento della legittimità 7. Il consumatore, questo rivoluzionario 8. Postilla: ma funziona? 3. Il ciclo del sangue 1. Escalation, climax e fine 2. La differenza uccide 3. Le "ingenuità" del discorso di Benetton 4. L'individuo secondo Benetton 5. Perché il caso Benetton? Parte II - Le immagini 4. Il volto della RATP 1. Mobilità, cambiamento, comunicazione 2. Un'identità visiva per la RATP 3. Senso e interpretazione 4. Il piano dell'espressione 5. Il sistema di attori 6. Le griglie connotative 7. Identità visiva e circolazione sociale 5. Il logo di Itineris 1. Itineris, fra contatto e isolamento 2. Della tecnica e degli uomini 3. Il logo e la significazione 4. L'analisi del logo 5. Un modello di comunicazione 6. Della comunicazione e degli uomini 7. Due individui molto diversi Parte III - I media 6. La testimoníanza in Marie Claire 1. Mondo testuale, mondo possibile, mondo tout court 2. La comunità discorsiva di Marie Claire 3. Struttura enunciativa della testimonianza mediale 4. Una teoria del soggetto: identità e differenze 5. La trasgressione: fra griglia e gruppo 6. La retorica della femminilità 7. Testimonianza mediatizzata e spazio pubblico 7. Il fare nella stampa femminile "pratica" 1. Il sentire, il fare e l'identità sessuale 2. Il fare, una questione modale? 3. Il mondo del fare: spazio, attori, tempo 4. Valori e identità femminile 5. Il rapporto con la norma: una storia di griglie 6. Il dispositivo enunciativo 7. Un'identità esemplare 8. Il fare e le sue competenze modali 9. Osservazioni sul metodo 8. La radio e il potere della parola 1. Una crisi di credibilità 2. Credibilità: il meta-discorso di France Info 3. Saper dire e saper mostrare 4. La cattiva distanza dell'immagine 5. La buona distanza della parola 6. Creare immagini con le parole 9. Real Life, Real Drama: il mondo secondo CNN 1. Concentrati d'informazione 2. Un discorso per immagini 3. Il punto e la sfera 4. L'Attualità come storia al quotidiano 5. Piccoli grandi uomini 6. L'informazione come avventura 7. L'individualismo planetario 8. L'individuo-mondo 9. Mondo e mondo possibile 10. Natura ed enunciazione televisiva 1. L'analisi discorsiva di un "concetto" 2. La natura come macrogenere discorsivo 3. Gli stili enunciativi del discorso sulla natura 4. Strategie enunciative e lettori impliciti 5. La figura dell'esperto 6. Natura e sistemi temporali 7. Natura e cultura: la buona distanza 8. Gli immaginari naturali televisivi
Stato editoriale In Commercio