Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Analisi Tecnica Dei Mercati Finanziari

ISBN/EAN
9788838660641
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2002
Edizione
3
Pagine
640

Disponibile

57,00 €
L'analisi tecnica offre agli investitori una serie di strumenti grafici e statistici che, se correttamente utilizzati, possono rivelarsi estremamente preziosi per prevedere l'andamento futuro dei mercati. Il testo di Pring, giunto alla terza edizione italiana, si distingue per la grande varietà degli argomenti trattati e per il gran numero di metodologie di base e di tecniche presentate. Può essere considerato un manuale di analisi finanziaria, caratterizzato da argomenti che superano l'analisi tecnica per occuparsi dei concetti più generali di analisi di mercato. L’opera costituisce una lettura fondamentale per tutti coloro che intendono avvicinarsi alla disciplina e, nel contempo, rappresenta un importante punto di riferimento per i professionisti che operano in questo settore.

Maggiori Informazioni

Autore Pring Martin J.
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2002
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Presentazione dell’edizione italiana Prefazione Introduzione Parte prima: Tecniche di determinazione delle tendenze 1) Il modello del ciclo di mercato 2) Mercati finanziari e ciclo economico 3) La teoria di Dow 4) Parametri specifici delle tendenze intermedie 5) Modelli di prezzo 6)Modelli di prezzo a breve termine 7) Modelli di prezzo a una e a due barre 8) Linee di tendenza 9) Medie mobili 10) Princìpi del momentum 11) Singoli indicatori di momentum 12) Singoli indicatori di momentum II 13) Grafici a candela 14) Grafici point and figure 15) Tecniche varie per la determinazione dei trend 16) Il concetto di forza relativa 17) Aggregazione degli indicatori: il DJ Transports 1990-2001 Parte seconda: Strutture del mercato 18) Il prezzo: i principali indici del mercato 19) Il prezzo: la rotazione settoriale 20) Il tempo: cicli di lungo termine 21) Identificazione pratica dei cicli 22) Volume: princìpi generali 23) Oscillatori del volume 24) L’ampiezza del mercato Parte terza: Altri aspetti del comportamento del mercato 25) Perché i tassi di interesse influenzano il mercato azionario 26) Indicatori di sentiment 27) Applicazione dell’analisi tecnica alla teoria dell’opinione contraria 28) Riferimenti per identificare i massimi e minimi del mercato azionario 29) Sistemi di compravendita automatizzati 30) Analisi tecnica dei mercati azionari globali 31) Analisi tecnica dei singoli titoli azionari Epilogo Appendice Le onde di Elliot Glossario Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: