Analisi Strategicoorganizzativa Per Lo Sviluppo Locale. Il Development Migration Path

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846477071
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 200
Disponibile
23,50 €
Lo sviluppo locale è da tempo al centro dell'attenzione di studiosi, operatori e policy maker. In questo ambito gli anni recenti hanno visto una proliferazione di approcci di analisi e di programmazione, che ha arricchito il panorama degli strumenti a disposizione, ma ne ha reso più complessa la gestione. Questo volume intende fornire un contributo all'interpretazione delle dinamiche socio-economiche territoriali proponendo un modello innovativo, denominato 'development migration path'. L'obiettivo è la valorizzazione delle risorse e delle competenze territoriali in un contesto altamente dinamico di competizione e cooperazione tra territori, reti e imprese. Si tratta di un modello complementare, sia rispetto all'approccio macro-economico sia rispetto ad alcuni approcci aziendalistici di sola matrice competitive positioning, che trae ispirazione da alcuni fra i più interessanti contributi delle teorie strategico-organizzative emergenti. Tale metodologia è stata concretamente sperimentata in provincia di pavia, fornendo risultati incoraggianti che vengono illustrati negli ultimi tre capitoli del volume.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zucchella Antonella; Denicolai Stefano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Num. Collana | 455 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Piero Mossi, Prefazione Parte I. Approcci e strumenti Un approccio innovativo all'analisi strategico-organizzativa del territorio: il "Development Migration Path" (Oggetto e soggetti dello sviluppo locale: il sistema territoriale nell'era della sussidiarietà e delle programmazione negoziata; La cornice metodologica: un approccio economico-aziendale al problema; La prospettiva strategica basata sulle risorse applicata ai sistemi locali; La prospettiva organizzativa; Un ulteriore prospettiva strategico-organizzativa: le competenze dinamiche; Innovare per competere nei network territoriale: le competenze dinamiche di rete; La necessità di un approccio multi-dimensionale e multi-livello: territorio, rete organizzazione) Posizionamento, processi e percorsi di sviluppo in un sistema locale (Le risorse ed il posizionamento strategico-organizzativo; I processi manageriali e la dinamicità del sistema locale; La dipendenza dai "percorsi evolutivi locali") Governance delle competenze territoriali e sviluppo dei percorsi di migrazione Il DMP e l'individuazione delle competenze territoriali; Animazione e sviluppo territoriale mediante la stesura di un percorso di migrazione) Parte II. Un'applicazione empirica - il caso "Oltrepo pavese" Sviluppare l'imprenditorialità e l'innovazione nell'Oltrepo pavese (La ricerca-azione: obiettivi, contesto e metodologia; La struttura e l'evoluzione dell'economia locale secondo l'approccio tradizionale; L'individuazione dei Cluster Prioritari d'Intervento) Cultura e orientamenti strategico-organizzativi in Oltrepo pavese (Il rapporto imprese-territorio; La strategia e la cultura imprenditoriale; I processi di innovazione e cambiamento; Le reti fra imprese ed il coordinamento interorganizzativo; I servizi ad alta intensità di conoscenza e l'apprendimento organizzativo; La redditività, l'andamento del fatturato e la correlazione rispetto ai caratteri d'impresa) Un'applicazione del modello "Development Migration Path" in Oltrepo pavese (Cluster territoriali e modelli d'impresa in Oltrepo; Risorse, processi e percorsi in Oltrepo pavese; Una visione integrata e dinamica del territorio: sintesi dell'applicazione modello DMP nel caso Oltrepo pavese) Conclusioni Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
