Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Analisi Statistica Per La Conoscenza Della Solidarieta' Organizzata. Censimento Nazionale Per Il Sostegno A Distanza 2007

ISBN/EAN
9788856805956
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'-economia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
158

Disponibile

15,00 €
Il libro mostra i risultati del secondo censimento del settore del sostegno a distanza (sad) e nasce dalla collaborazione fra l'università del salento (lecce) e il centro di documentazione per il sad 'la gabbianella' di roma. L'impulso ad indagare questo tipo di fenomeno filantropico sorge dalla necessità di conoscere (e far conoscere) a fondo le caratteristiche del sad dalla prospettiva delle organizzazioni solidali e di proporre un'indagine analitica su come la realtà associazionistica italiana distribuisce i progetti nei paesi in via di sviluppo. Il libro si propone, inoltre, di offrire una guida ai potenziali sostenitori nonchè spunti di riflessione al mondo associazionistico per migliorare determinati aspetti delle attività legate al sad. I risultati della ricerca possono essere utilizzati come un eventuale strumento analitico di supporto alle decisioni al momento della progettazione di nuovi interventi o di miglioramento di quelli già avviati.

Maggiori Informazioni

Autore Ricci Stefania; Ciavolino Enrico
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Universita'-economia
Num. Collana 191
Lingua Italiano
Indice Paola Gumina, Prefazione Introduzione Sostegno a Distanza (SAD): solidarietà sociale in evoluzione (Cenni sulla natura, la funzione e la logica del SAD; Perché lo studio del SAD; La terminologia del SAD; Il Primo Censimento nazionale del Settore) Il disegno di ricerca per la rilevazione dei dati censuari (La struttura del questionario; L'indagine pilota; La somministrazione del questionario; I dati raccolti) L'identità sociale del SAD (La configurazione anagrafica; Organizzazione interna; Le tipologie dell'identità sociale) La destinazione e la distribuzione delle risorse del SAD (Categorie sociali dei beneficiari; La distribuzione dei progetti di SAD nel Mondo; Il referente del SAD nel paese beneficiario) Società filantropica: i sostenitori del SAD (Provenienza e numerosità dei sostenitori; La trasparenza dei progetti di SAD) Il SAD e il contesto esterno (Il SAD e l'Ente Pubblico; Modalità operative del sostegno; Il SAD e la società) Conclusioni e prospettive di ricerca (Allegato A: Il questionario somministrato; Allegato B: Elenco enti partecipanti al censimento) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio