Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Analisi Sociale Machiavelliana

ISBN/EAN
9788820477028
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
1992
Pagine
112

Disponibile

16,50 €
L'analisi sociale machiavelliana è un importante contributo alla riflessione organizzativa in un periodo di trasformazione ritenuto epocale da molti storici: il passaggio al sistema mondiale dell'economia moderna. Il volume propone un riesame degli assunti epistemologici e metodologici dell'epoca e su questa base individua un latente paradigma machiavelliano di analisi sociale, che oltre alla sua "modernità", mostra anche la sua capacità costruttiva ed euristica su problemi ancora oggi attuali, quali l'imperialismo, la lunga durata, il familismo, il comportamento politico, il management e così via. La novità del lavoro consiste nel collocare Machiavelli nella più generale storia dell'analisi storico-sociale occidentale, come figura rappresentativa del sapere organizzativo, in un'epoca in cui non esisteva ancora il "metodo" nel senso da noi inteso. Al di là delle convenzionali letture speculative, eticizzanti o politologiche, emerge uno straordinario interprete dei bisogni organizzativi di una città stato dilaniata dal dilemma fra integrazione subordinata nel sistema-mondo e ricerca di una nuova egemonia. Orlando Lentini è professore di Storia della sociologia all'Università di Napoli. Ha insegnato inoltre Sociologia politica, Sociologia dell'organizzazione e Sociologia generale. Ha pubblicato L 'analisi sociale durante il fascismo (Liguori, 1974), La sociologia italiana nell'età del positivismo (Il Mulino, 1981) e Breve storia dell'analisi sociale (1600-1980) (Liguori, I988).

Maggiori Informazioni

Autore Lentini Orlando
Editore Franco Angeli
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 204
Lingua Italiano
Indice 1. La nuova analisi sociale machiavelliana • Un sapere sociale che precede i `rituali epistemologici' • Il modello strutturale monarchico • Il modello strutturale repubblicano 2. L'arte della guerra. Società armata e imperialismo • Società armata / repubbliche armate • Imperialismo: necessità e modi di ampliare • Polemologia 3. Istorie fiorentine. Lunga durata, alterazioni e instabilità • Tempo, mutamento, instabilità • Famiglia / familismo • Il tempo storico della "città" 4. Impresa politica e organizzazione • La prospettiva organizzativista • De Principatibus 5. Il sapere repubblicano • Discorsi sopra la "prima deca" di Tito Livio • L'arte del vivere civile o politico 6. Dal vecchio mondo alla definizione del nuovo
Stato editoriale In Commercio