Analisi peritale della complessità grafica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788898967377
- Editore
- Epsylon (Roma)
- Collana
- Gesto grafico
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 174
Non Disponibile
18,00 €
L'impostazione classica della fase valutativa in perizia grafica ha manifestato criticità destinate ad impegnare la comunità scientifica nella ricerca di adeguate soluzioni. La teoria della complessità grafica ha consentito di superare le problematiche emerse e si propone quale criterio di riferimento in vista della corretta formulazione del giudizio. Definiti gli assiomi fondamentali in materia di processi di identificazione personale su base grafica ed evidenziate esigenze protocollari, sono esaminati i singoli fattori che integrano la complessità grafica nonché le correlazioni che ne determinano la centralità nel processo di analisi e comparazione della grafia. A partire dall'articolazione analitica proposta sono discussi i presupposti necessari per l'espressione in forma verbale dei giudizi secondo il paradigma bayesiano, nonché l'iter valutativo sotteso all'approdo decisionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Matranga Vito |
|---|---|
| Editore | Epsylon (Roma) |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Gesto grafico |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La prova scientifica. Brevi cenni Prova scientifica e contraddittorio Uno sguardo comparativistico La prova scientifica nel processo italiano Considerazioni conclusive 2. L’esame scientifico delle manoscritture Esigenze protocollari Basi concettuali - L’individualità dell’atto scrittorio - La variabilità isografica - Presupposti necessari per i giudizi di identificazione - Presupposti necessari per i giudizi di reiezione - Il presupposto delle abilità operative 3. Prescrizioni metodologiche Aspetti sistemico-procedurali dell’indagine grafica Le condizioni pre-procedimentali dell’indagine grafica 4. L’errore in perizia grafica Errore e buona scienza Approccio qualitativo all’errore Esame critico del processo analitico 5. Il modello esplicativo della complessità grafica L’imposizione classica di partizione delle evidenze segniche Analisi critica dell’impostazione classica Il paradigma della complessità grafica Il concetto di complessità La vexata quaestio dell’utilizzo delle fotocopie 6. I fattori di complessità Estensione del tracciato Variazioni direzionali Sovrascritture Continuità del movimento Ripetizione di modelli balisitici Modulazione energetica Modulazione della velocità di scrittura Correlazioni teoriche della complessità I livelli di complessità 7. La scala di espressione verbale dei giudizi Esigenza di uniformità delle espressioni L’articolazione dei livelli di espressione verbale Conclusione Bibliografia |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
