Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'analisi multidimensionale della psicopatologia. Interventi integrati nel trattamento clinico

ISBN/EAN
9788815251114
Editore
Il Mulino
Collana
Aspetti della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
250

Disponibile

18,00 €
Nel campo della psicopatologia, aspetti fondamentali come la diagnosi e l'interpretazione sono stati variamente trattati a seconda delle diverse impostazioni teoriche ‒ dalla psicologia dinamica all'approccio cognitivo comportamentale. Oggi è necessario affrontare il disturbo psicopatologico nella sua interezza. Il volume opta per una prospettiva multidisciplinare, tracciando un confronto tra i vari approcci, inseriti all'interno del consolidato modello bio-psico-sociale e tenendo conto della classificazione funzionale multidimensionale (ICF). Propone infine un nuovo modello interpretativo integrato, il «Causal Modeling».

Maggiori Informazioni

Autore Fava Leonardo
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Aspetti della psicologia
Lingua Italiano
Indice Premessa I. Gli orientamenti della psicologia contemporanea sulla psicopatologia 1. Gli approcci teorici alla psicopatologia 2. Gli approcci psicoterapeutici alla psicopatologia 3. I diversi modelli di intervento terapeutico II. Il modello bio-psico-sociale e la classificazione funzionale delle disabilità 1. Salute, malattia e il modello bio-psico-sociale 2. La classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) 3. I codici dell'ICF III. Il «Causal Modeling» 1. Introduzione al concetto di «Causal Modeling» 2. Applicazione del «Causal Modeling»: l'esempio della dislessia 3. Applicazione del «Causal Modeling»: l'esempio del disturbo postraumatico da stress IV. Che cos'è un'analisi multidimensionale 1. Il disturbo di panico 2. La lettura psicodinamica del disturbo di panico 3. L'approccio biologico e le teorie neuroanatomiche 4. L'interpretazione sistemico-relazionale del disturbo di panico 5. Eziopatogenesi e fattori di mantenimento secondo l'approccio cognitivista 6. Una teoria cognitiva integrata 7. Il «Causal Modeling» del disturbo di panico 8. Una visione globale 9. Applicazioni dell'ICF al disturbo di panico Conclusioni. Implicazioni future nel campo della psicopatologia Appendice. Checklist sull'ICF Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: