Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Analisi Gestionale Dei Porti Turistici Nella Nautica Da Diporto. Il Caso Di Imperia

ISBN/EAN
9788856804454
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
288

Disponibile

30,50 €
I porti turistici sono aziende, non solo punti di attrazione costiera. Essi rappresentano un nodo essenziale dell'economia del settore della nautica da diporto, che troppo spesso nella recente immagine collettiva è assimilata ai cantieri per i megayacht. Questa consapevolezza deve far riflettere sulla necessità di una specifica strategia competitiva dei porti, di efficienza della loro gestione, di adeguatezza dei loro risultati economico-finanziari. A tale scopo questa ricerca, dopo aver inquadrato il complessivo settore della nautica da diporto e della cantieristica, si sofferma sull'analisi strategica dei porti turistici, alla luce delle scelte competitive e dei risultati economici raggiunti. Si analizzano quindi le caratteristiche dei porti dell'imperiese, ambito geografico ricco di marine e naturalmente proteso verso il diporto nautico, studiando in dettaglio le caratteristiche dell'offerta di servizi portuali, la relativa domanda rivolta dagli utenti e il livello dei risultati economico-finanziari raggiunti, tramite una comparazione con un campione nazionale di porti turistici. Si approfondiscono inoltre i rapporti tra nautica da diporto e turismo complessivo che hanno interessato l'imperiese. Il libro si presta alla lettura sia degli specialisti del settore sia degli utenti meno esperti, per il sistematico inquadramento dei tratti gestionali tipici dei porti turistici.

Maggiori Informazioni

Autore Quagli Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 684
Lingua Italiano
Indice Introduzione Roberta Scarsi, La nautica da diporto in Liguria (Premessa; Analisi della domanda; Analisi dell'offerta; Bibliografia) Lara Penco, I due "nuclei focali" della nautica da diporto: contenuti e modelli di rappresentazione (L'esistenza di due nuclei di attività: la cantieristica e la portualità; I modelli rappresentativi del sistema nautico: un'analisi comparativa; La rappresentazione del sistema della nautica in termini di rete del valore: due reti interconnesse di attività e attori; Bibliografia) Lara Penco, La portualità turistica: definizione del business e dei fattori di competitività (La definizione del business della portualità da diporto; Una classificazione "strategica" delle strutture portuali da diporto; I fattori di competitività di un porto turistico; Ipotesi di strategie di valorizzazione dei fattori di competitività dei porti turistici; Bibliografia) Alberto Quagli, I porti turistici. Un confronto spaziale e temporale mediante l'analisi di bilancio (Il campione analizzato; Analisi del fatturato; Analisi della redditività; Produttività ed efficienza dei porti turistici; Situazione patrimoniale e finanziaria) Lara Penco, La portualità turistica di Imperia: fattori di competitività e profili strategici (Alcune premesse; La qualificazione delle infrastrutture per la nautica in Provincia di Imperia. Un quadro complessivo; Le caratteristiche dei principali porti imperiesi; I nuovi progetti di investimento nella Provincia di Imperia; Una caratterizzazione e una valutazione del sistema dei porti dell'imperiese; Alcuni punti critici per lo sviluppo del turismo nautico nella Provincia di Imperia; Bibliografia) Maurizio Ricciardi, Analisi dei porti turistici della provincia di Imperia (Analisi della redditività; Produttività ed efficienza dei porti turistici dell'imperiese; Profilo patrimoniale e finanziario; Confronto grafico) Nicoletta Buratti, Luca Persico, Servizi portuali e soddisfazione del diportista: risultati di una indagine pilota (Introduzione; Il mercato dei servizi portuali in Italia: offerta carente, domanda insoddisfatta; La soddisfazione del diportista nei porti turistici dell'imperiese; Analisi dei risultati; Un confronto fra le strutture analizzate; Discussione dei risultati; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Clara Benevolo, Luci ed ombre del turismo nautico (Introduzione: turismo, turismi e turisti; Il turismo del mare; Dal diportismo al turismo nautico; Quale relazione tra turismo nautico e portualità?; Il charter nautico: caratteristiche e tendenze; Alla ricerca del turismo nautico nell'Imperiese: un'opportunità ancora sconosciuta; Turismo nautico e territorio: un'integrazione mancata; Bibliografia) Clara Benevolo, Clara Caselli, I cantieri,avamposto globale della nautica da diporto (Il ruolo centrale dei cantieri nella globalizzazione del settore della nautica da diporto; L'analisi del grado di globalizzazione e delle strategie adottate dalle imprese; I driver della globalizzazione nella nautica da diporto; La Liguria nel processo di globalizzazione della cantieristica; Appendice; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: