Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Analisi E Valutazione Delle Politiche Pubbliche

ISBN/EAN
9788815232458
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Politica
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
352

Disponibile

28,00 €
Questo manuale innovativo tratta in modo integrato i due aspetti fondamentali delle politiche pubbliche: analisi e valutazione. A una prima parte dedicata all'analisi (nozioni costitutive, policy cycle, domanda e offerta di politiche, policy process) segue una seconda parte incentrata sui vari aspetti della valutazione (concetti essenziali, fasi, valutazione delle strutture e della dirigenza, policy evaluation in Europa e nei paesi extra-europei). Chiude il volume - che si segnala dunque per la sua esemplare completezza - un capitolo sulla progettazione istituzionale e la deontologia della valutazione.

Maggiori Informazioni

Autore La Spina Antonio; Espa Efisio
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Manuali. Politica
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Analisi I. Le politiche pubbliche 1. Gli elementi costitutivi di una politica pubblica 2. Leggere la realtà: l’approccio positivo/analitico e l’approccio normativo/valutativo 3. Il sistema politico 4. Chi decide? I partecipanti al policy process 5. La teoria economica della democrazia 6. Razionalità plurali II. Il ciclo di una politica pubblica 1. Il modello del ciclo di vita 2. Prima fase: agenda setting 3. Seconda fase: formulazione delle politiche 4. Terza fase: il decision making nelle politiche pubbliche 5. Quarta fase: l’implementazione delle politiche pubbliche 6. Quinta fase: l’apprendimento e la valutazione nel policy cycle III. Domanda e offerta di politiche pubbliche 1. La domanda 2. L’offerta 3. Gli strumenti di policy e i fallimenti del mercato 4. Le opzioni di intervento 5. Politiche nazionali e influenze globali 6. Una peculiarità del policy making comunitario 7. L’europeizzazione delle politiche nazionali 8. Peso dell’intervento pubblico e politica macroeconomica nel caso italiano IV. Strutture, costi ed esiti decisionali 1. Condizioni strutturali 2. Condizioni specifiche 3. Le predizioni del modello Parte seconda: Valutazione V. Concetti essenziali per la valutazione 1. Gli assunti di equivalenza e invarianza nello schema causale 2. Causazione 3. Covariazione 4. Concausazione, effetti multipli, circolarità 5. Disegni di ricerca 6. Veri esperimenti e quasi esperimenti 7. Il disegno a serie temporale interrotta 8. Una visione sistemica delle politiche e degli apparati pubblici 9. Inputs, attività, outputs, outcomes, efficienza produttiva 10. Efficacia e qualità 11. Impatto, effetti non intenzionali, bisogni socioeconomici 12. Valutare l’impatto di una politica 13. Il performance budgeting VI. Consultare per valutare 1. Che significa consultare? 2. Criteri di scelta delle modalità di consultazione 3. I sondaggi riguardano le scelte politiche, la consultazione riguarda le opzioni 4. Una prassi diffusa: il notice and comment 5. L’inchiesta campionaria 6. I panels 7. Interviste semistrutturate e questionari con domande aperte 8. Focus groups 9. Conclusione VII. La valutazione ex ante nella formulazione delle politiche pubbliche 1. La valutazione ex ante serve veramente? 2. Definizione, ambiti di applicazione, motivazioni 3. La costruzione e i contenuti della valutazione ex ante 4. Esigenze, obiettivi, ambiti di intervento 5. Opzioni rilevanti e attuabili 6. L’impatto esterno e l’opzione di intervento preferita 7. Le metodologie di valutazione economica 8. Conclusione VIII. La valutazione in itinere 1. Monitoraggio e valutazione in itinere 2. Monitoraggio e complessità delle regole 3. Gli ambiti del monitoraggio 4. I risultati del monitoraggio e la valutazione in itinere 5. Gli interventi di correzione sull’attuazione delle politiche pubbliche 6. La costruzione delle attività di monitoraggio e di valutazione in itinere 7. Il benchmarking IX. La valutazione ex post 1. Il ciclo delle politiche pubbliche e la valutazione ex post 2. Valutazione interna e valutazione esterna e indipendente 3. I vincoli finanziari e temporali sulle attività di valutazione ex post 4. L’analisi delle conseguenze inattese 5. Le clausole di valutazione X. La valutazione delle strutture amministrative e della dirigenza 1. La valutazion integrata delle politiche pubbliche 2. La performance delle organizzazione e della dirigenza 3. I risultati della valutazione e il policy making XI. Dati e statistiche per le politiche pubbliche 1. La qualità dei dati come obiettivo sociale 2. Fonti statistiche per l’analisi delle politiche pubbliche 3. Altre fonti e banche dati di rilevanza pubblica 4. Le informazioni di finanza pubblica e la banca dati dei Conti pubblici territoriali 5. Raccogliere e costruire informazione per la valutazione 6. L’uso degli indicatori nell’ambito della valutazione XII. Policy evaluation: uno sguardo comparativo 1. La policy evaluation nei paesi extraeuropei 2. Il contributo dell’OCSE 3. La policy evaluation in Europa 4. L’iniziativa dell’Unione europea 5. L’esperienza italiana XIII. Progettazione istituzionale e deontologia 1. L’istituzionalizzazione della valutazione 2. Che cosa non è valutazione delle politiche pubbliche 3. Questioni deontologiche 4. Ciò che dovrebbe e ciò che non dovrebbe fare il valutatore Riferimenti bibliografici Indice analitico