Analisi E Valutazione Degli Investimenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843067985
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 327
Disponibile
29,00 €
Il volume offre un quadro d'insieme in materia di analisi e valutazione delle aziende, dunque degli investimenti in azioni, adottando una prospettiva sia teorica sia empirica. Attingendo all'economia aziendale, alla finanza e alla teoria economica, gli autori forniscono una pluralità di strumenti indispensabili per analizzare la performance delle azioni e per determinarne il valore, per implementare strategie di gestione attiva del portafoglio e valutarne i rendimenti. La trattazione teorica è completata dall'evidenza empirica in merito ai rendimenti conseguibili da portafogli azionari costruiti utilizzando l'analisi fondamentale e l'analisi tecnica. Il manuale si rivolge agli studenti interessati agli ambiti della valutazione dei titoli azionari, della finanza aziendale e della gestione di portafoglio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Beccalli Elena; Frantz Pascal |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali universitari |
| Num. Collana | 140 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Il quadro d’insieme per l’analisi delle azioni 1. Introduzione al quadro d’insieme per l’analisi e la valutazione delle azioni Obiettivi 1. I mercati finanziari e il ruolo dell’analisi e della valutazione degli investimenti 2. Introduzione al quadro d’insieme per l’analisi e la valutazione degli investimenti in azioni 3. Introduzione alla riformulazione del bilancio 4. Relazioni contabili tra le poste dei bilanci riclassificati In questo capitolo Domande Bibliografia 2. Analisi finanziaria: la performance degli azionisti Obiettivi Introduzione 1. Misure di performance contabili 2. Misure di performance di mercato 3. Misure di performance contabili e misure di performance di mercato 4. Valore intrinseco come valore attuale degli utili anomali 5. Scelte contabili, misure di performance contabili e valutazione In questo capitolo Domande Bibliografia Appendice 3. Analisi finanziaria: le determinanti della performance degli azionisti Obiettivi Introduzione 1. L’analisi finanziaria: analisi delle serie storiche e analisi comparativa 2. Redditivita dell’azienda (return on net operating assets, rnoa) 3. Utile operativo anomalo (abnormal operating income, aoi) 4. Relazione tra la redditivita dell’azienda e la redditività del capitale netto 5. Le determinanti della redditività dell’azienda 6. Redditività dell’azienda e flusso di cassa operativo netto In questo capitolo Domande Bibliografia Appendice 4. Analisi strategica e contabile Obiettivi Introduzione 1. Analisi strategica 2. Caratteristiche istituzionali della rendicontazione finanziaria 3. Analisi contabile In questo capitolo Domande Bibliografia 5. Analisi prospettica Obiettivi Introduzione 1. Analisi prospettica: previsioni in contesto semplificato e previsioni basate su informazioni complete 2. Formulazione di previsioni in contesto semplificato (simple forecasting) 3. Evidenza empirica sull’andamento delle principali misure contabili 4. Applicabilita delle previsioni in contesto semplificato ai fini della valutazione 5. Previsioni basate su informazioni complete In questo capitolo Domande Bibliografia Appendice Parte seconda La valutazione 6. Valutazione delle azioni Obiettivi Introduzione 1. Modelli basati sui flussi di cassa 2. Modello dei flussi di cassa operativi scontati (discounted cash flow, dcf) 3. Modello dei dividendi scontati e modello dei flussi di cassa agli azionisti scontati 4. Modello basato sugli utili anomali (abnormal earnings model, aem) 5. Modello basato sugli utili operativi anomali (abnormal operating income method, aoim) 6. Confronto dei modelli di valutazione: evidenza empirica sulla loro bontà In questo capitolo Domande Bibliografia 7. Implicazioni dei multipli di prezzo Obiettivi Introduzione 1. Determinanti del price-to-book (pb) in mercati efficienti 2. Determinanti del price-to-earnings (pe) in mercati efficienti 3. Implicazioni dei multipli pe e pb in mercati efficienti per la performance corrente e futura 4. Distribuzione congiunta di pe e pb 5. Implicazioni della tassonomia strategica per pe e pb in mercati efficienti 6. Valutazione basata sul “metodo dei comparabili” In questo capitolo Domande Bibliografia 8. Informazioni finanziarie e prezzi azionari Obiettivi Introduzione 1. Evidenza empirica sulla rilevanza degli utili per gli investitori 2. Earnings response coefficient 3. Informazioni di analisi fondamentale e prezzi azionari In questo capitolo Domande Bibliografia 9. Applicazioni: Internet stock, fusioni ed acquisizioni Obiettivi Introduzione 1. Internet stock 2. Operazioni di fusione e acquisizione In questo capitolo Domande Bibliografia Parte terza Rendimenti conseguibili da portafogli azionari con analisi fondamentale e tecnica 10. Rendimenti conseguibili con l’analisi fondamentale Obiettivi Introduzione Metodologia 1. Rendimenti delle strategie di tipo contrarian basate sui multipli 2. Rendimenti delle strategie di tipo contrarian basate sull’analisi contabile 3. Rendimenti delle strategie che sfruttano la relazione tra gli utili trimestrali correnti e gli utili trimestrali futuri 4. Rendimenti dell’analisi di bilancio 5. Analisi fondamentale ed efficienza di mercato In questo capitolo Domande Bibliografia 11. Rendimenti dell’analisi tecnica Obiettivi Introduzione Metodologia 1. Rendimenti delle strategie contrarian basate su analisi tecnica 2. Rendimenti delle strategie momentum basate su analisi tecnica 3. Riconciliazione dell’evidenza su strategie contrarian e momentum nell’ambito dell’analisi tecnica 4. Proprieta delle serie storiche dei prezzi azionari 5. Analisi tecnica ed efficienza di mercato In questo capitolo Domande Bibliografia 12. Caso Ryanair Soluzioni Elenco delle abbreviazioni |
Questo libro è anche in:
