Analisi E Gestione Economico-contabile Per L'impresa Agrozootecnica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846434203
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 624
Disponibile
42,00 €
Oltre che per gli operatori pubblici e privati, questo volume vuole costituire una guida per gli studenti dei corsi universitari di amministrazione delle imprese in agricoltura, con contenuti di gestione economica ed analisi.
Della materia si affrontano sistemi e metodi contabili per il settore agricolo in generale, e per alcune particolari fattispecie, tenendo conto anche degli aspetti fiscali.
Anche la costruzione di un bilancio tecnico presuppone, infatti, la conoscenza delle schematizzazioni fornite dallo strumento amministrativo-contabile il quale è chiamato sempre a raccogliere o ordinare sistematicamente il dato elementare.
Gli Autori costituiscono uno schema di base delle conoscenze utili, seguendo un filo logico che si articola nelle tre partizioni del volume: l'amministrazione economica, le rilevazioni, l'analisi aziendale, unificando e comparando in modo originale il lessico economico agrario con quello aziendalistico.
Il volume può costituire pertanto un utile riferimento per le professioni ed ai nuovi percorsi accademici che prevedono le figure di agronomo e forestale, di zoonomo e di biotecnologo agrario.
Roberto Giacinti , professore associato di Estimo rurale e contabilità delle imprese agro-zootecniche, Università di Pisa.
Vittorio Tellarini , professore ordinario di Estimo e amministrazione delle imprese agro-zootecniche, Università di Pisa.
Ezio Salvini , professore associato di Economia dei mercati agricoli e forestali, Università di Pisa.
Francesco Di Iacovo , professore associato di Economia delle produzioni zootecniche, Università di Pisa.
Maria Andreoli , professore associato di Economia e gestione dell'azienda agraria ed agro industriale, Università di Pisa.
Roberta Moruzzo , ricercatore confermato, docente di Estimo rurale e contabilità delle imprese agro-zootecniche, Università di Pisa.
Dario Olivieri , Direttore Istituto Nazionale di Economia Agraria di Firenze.
Maggiori Informazioni
Autore | Giacinti Roberto; Tellarini Vittorio; Salvini Ezio; Di Iacovo Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 62 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. L'amministrazione economica L'azienda Concetto e limiti dell'amministrazione economica Il capitale nell'aspetto qualitativo Il capitale nell'aspetto quantitativo L'organizzazione La gestione d'impresa Il reddito Parte II. Le rilevazioni Le disposizioni normative Le funzioni amministrative La natura e l'oggetto delle rilevazioni elementari Le rilevazioni d'inventario Le rilevazioni di gestione I conti Metodi di rilevazione Il Sistema del patrimonio e del reddito a confronto Contabilità e utilizzo di fogli elettronici Il bilancio di esercizio Il bilancio Cee Euro La determinazione dei risultati economici delle attività zootecniche La contabilità nelle cooperative agricole La contabilità delle aziende agricolo forestali La contabilità ambientale Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale Rilevanza giuridica delle rilevazioni contabili L'Iva in agricoltura Le Imposte Dirette Agevolazioni tributarie per le imposte dirette L'Irap - L'Ici - Le Imposte sui trasferimenti Immobiliari L'organizzazione informatica La new-economy agroalimentare La tecnica amministrativa Parte III. Le analisi aziendali Lo sviluppo dottrinario delle analisi economiche L'adattamento della contabilità per l'analisi economica I metodi di analisi La rete di informazione contabile agraria L'Utilizzazione della rete regionale di contabilità per fini programmatori Determinazione d'indicatori economici delle attività produttive: due applicazioni metodologiche sulla base Il budget L'analisi finanziaria I ratios o indici di bilancio Il break even point Il bilancio consolidato |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: