Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Analisi demografica. Nuovi approcci: dall'omogeneità all'etero-geneità delle popolazioni

ISBN/EAN
9788843020430
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
172

Disponibile

21,20 €
Per mettere in evidenza i meccanismi fondamentali della dinamica delle popolazioni, la demografia semplifica all’estremo la realtà, formulando due ipotesi fondamentali: la prima, che gli individui che compongono una popolazione sono, se non omogenei al loro interno, almeno esposti agli stessi rischi di morire, di procreare e di migrare; la seconda, che c´è totale indipendenza tra questi rischi. Ovviamente queste ipotesi non sono vere, ed è necessario che l’analisi demografica precisi in quale misura l’eterogeneità di una popolazione può falsare le misure del suo movimento naturale e migratorio e come superare l’ipotesi d’indipendenza tra fenomeni. Dopo aver trattato a lungo nel primo volume (Demografia. La dinamica delle popolazioni) dell’analisi delle variabili del movimento della popolazione, con questo volume si presenta dapprima l’insieme dei metodi necessari per operare una sintesi tra movimento e struttura, quindi si propongono nuovi approcci per superare le due ipotesi di omogeneità e indipendenza, con la finalità di far fronte alle difficoltà dell’analisi classica e facilitare il passaggio dalla fase della descrizione dei fenomeni a quella della spiegazione delle loro determinanti.

Maggiori Informazioni

Autore Caselli Graziella; Vallin Jacques; Wunsch Guillaume
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 352
Lingua Italiano
Indice 1. Il rinnovo della popolazione, di J. Vallin e G. Caselli/La riproduttività femminile/La riproduttività maschile e il problema di come tener conto dei due sessi 2. I modelli di popolazione, di G. Caselli, J. Vallin, G. Wunsch/La teoria di Lotka/Il passaggio allo stato stabile attraverso una matrice di proiezione/Un caso particolare: la popolazione stazionaria/Alcune applicazioni della popolazione stabile/Il problema dei due sessi/Dalle popolazioni semi-stabili alle equazioni stabili generalizzate/Conclusioni · Parte seconda. Dall’omogeneità all’eterogeneità: nuovi approcci per l’analisi demografica Introduzione, di G. Caselli e J. Vallin 3. L’eterogeneità non osservata delle popolazioni, di J. W. Vaupel e A. I. Yashin/L’eterogeneità in demografia/ Evoluzione delle strutture/Tre livelli di spiegazione/I modelli di fragilità/Dati empirici/Metodi di stima dei parametri/Conclusioni 4. Mobilità ed eterogeneità spaziale, di D. Courgeau/Introduzione/Concetto di mobilità/Ciò che è misurabile e i metodi di misura/Mobilità nel corso del tempo/Mobilità, spazio e modelli spaziali/Tavole multi-stato/ Conclusioni 5. L’analisi demografica delle biografie, di D. Courgeau ed É. Lelièvre/Introduzione/Dall’analisi longitudinale all’analisi delle biografie/Cambiamento di paradigma/Formalizzazione statistica/L’utilizzo di questi metodi nei diversi campi di analisi/Prospettive per il futuro 6. Le componenti individuali ed aggregate dell’analisi dei comportamenti, di D. Courgeau/Misure individuali e aggregate: analisi di contesto/Aggiunta dell’effetto di gruppo: modelli multilivello, detti anche multilevel/Generalizzazione possibile di queste analisi