Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Analisi comparata della formazione infermieristica nella Comunità Europea e percorsi integrativi

ISBN/EAN
9788879593755
Editore
Edises
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192

Disponibile

19,00 €
A cura di: Rosaria Alvaro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Germini, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Loredana Sasso, Università degli Studi di Genova Grazia Suma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Essere cittadini europei offre a ciascuno un'opportunità unica, quella cioè di formarsi e lavorare in un paese diverso dal proprio e costituisce pertanto un'occasione di crescita personale oltre che professionale.
L'Unione Europea è da anni impegnata nella promozione di politiche di integrazione economica che facilitino il mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali acquisite nei paesi membri. Nonostante i risultati raggiunti in materia di riconoscimento dei titoli professionali, esiste ancora un problema di omogeneità dei percorsi formativi e sussistono tuttora profonde difformità tra le competenze dei professionisti provenienti dai diversi Stati dell'Unione.
Questo volume costituisce un'analisi dei diversi scenari della formazione infermieristica europea dal punto di vista dei percorsi professionalizzanti di base e di specializzazione ma anche sotto il profilo dell'organizzazione professionale, delle compentenze e delle responsabilità degli operatori e vuole fornire uno spunto di riflessione sulla strada che c'è ancora da fare per giungere ad una integrazione sostanziale oltre che formale.

Maggiori Informazioni

Autore Alvaro Rosaria; Germini Francesco; Sasso Loredana; Suma Grazia
Editore Edises
Anno 2006
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione 2. La professione infermieristica 3. La libera circolazione dei professionisti 4. Ruoli e funzioni infermieristiche in ambito Comunitario 5. L'infermieristica a confronto 6. possibili percorsi di integrazione 7. Conclusioni
Questo libro è anche in: