Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Amleto E L'amleto Nella Cultura Psicoanalitica. Un Secolo Di Studi Tra Metapsicologia E Psicoanalisi Applicata

ISBN/EAN
9788879990394
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
214

Disponibile

15,00 €
Dalla lettera di Freud a Fliess del 15 ottobre 1897 a “Hamlet et HAMLET” di André Green, passando per i contributi di Ernest Jones, Otto Rank, Jacques Lacan, Kurt Eissler e di molti altri studiosi, psicoanalisti ma non solo, noti e meno noti, l'interesse per il dramma shakespeariano e per il suo protagonista ha rappresentato una presenza costante nella cultura psicoanalitica. Pur rendendo conto di diverse forme di questa presenza, il volume si pone di fronte al lettore non tanto come studio di una manifestazione della “psicoanalisi dell’arte” — l'analisi di un dramma — o della cosiddetta “psicoanalisi applicata” tout court, quanto come una riflessione sulle possibilità di fare psicoanalisi anche attraverso il riferimento al teatro, all'arte, alla letteratura, a un evento rappresentativo complesso quale “Amleto”.Riccardo Galiani (Napoli, 1967) è ricercatore in Psicologia dinamica presso il Dipartimento di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli e collabora con l'Unità di Psicologia Clinica e Psicoanalisi Applicata dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha lavorato a una ricerca interdisciplinare sulle forme contemporanee dell'applicazione della psicoanalisi al testo letterario con la cattedra di Letteratura teatrale italiana dell’Università degli Studi di Roma Tre e con la prima cattedra di Psicologia dinamica della Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Maggiori Informazioni

Autore Galiani Riccardo
Editore Aracne
Anno 1997
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg