America religiosa, Europa laica? Perchè il secolarismo europeo è un'eccezione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815137548
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 224
Disponibile
18,50 €
Secondo un'opinione assai diffusa e radicata, la secolarizzazione sarebbe un portato inevitabile della modernità. Da questo punto di vista l'America, società moderna per definizione eppure profondamente religiosa, sarebbe un'eccezione tutta da spiegare. Questo libro rovescia completamente la prospettiva: è l'Europa l'eccezione rispetto al resto del mondo, in cui si assiste oggi a una grande fioritura di nuovi movimenti religiosi. Quello che va spiegato, dunque, è il radicale secolarismo delle società europee. Perché su questa sponda dell'Atlantico siamo convinti che per essere moderni occorra essere laici? La risposta non chiama in causa soltanto le coscienze, ma anche e soprattutto ragioni storico-istituzionali. Di qui un possibile insegnamento, che cozza contro il senso comune europeo: se vogliamo integrare le religioni nella società, meglio offrire loro accesso alla sfera pubblica. Per tale compito il nostro continente, con una storia improntata alla difesa "dalle" religioni, è meno attrezzato dell'America, la cui vicenda è ispirata alla difesa "delle" religioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Berger Peter L.; Davie Grace; Fokas Effie |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. America religiosa, Europa secolare? 2. Prima variazione: storie contrastanti 3. Seconda variazione: tradizioni intellettuali differenti 4. Terza variazione: veicoli istituzionali 5. Quarta variazione: religione e differenza sociale 6. Implicazioni politiche Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: