Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

America Latina, Un Secolo Di Storia. Dalla Rivoluzione Messicana A Oggi

ISBN/EAN
9788843069460
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
280

Disponibile

20,50 €
Dalla rivoluzione messicana, che segna la fine del ciclo del 'lungo ottocento', alle sfide imposte dalla globalizzazione, questo libro ripercorre la storia dell'america latina con un'attenzione ai fenomeni politici, economici e culturali.

Maggiori Informazioni

Autore Nocera Raffaele; Trento Angelo
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 416
Lingua Italiano
Indice 1. Tra violenza, staticità e dipendenza: il XIX secolo La dissoluzione del dominio coloniale Il retaggio delle lotte d’indipendenza L’organizzazione dello Stato, i modelli costituzionali e l’esercizio del potere Le formazioni politiche ottocentesche L’affermazione dell’economia di esportazione e il problema della manodopera Gran Bretagna e Stati Uniti di fronte all’America Latina Gli intellettuali e l’identità nazionale 2. I primi fermenti di contestazione: 1900-28 Un’economia indifesa Accenni di incrinature Tra vecchio e nuovo: meccanismi elettorali e partiti storici I nuovi partiti: la sponda interclassista I primi passi del movimento operaio La Rivoluzione messicana Le occupazioni militari statunitensi e la guerriglia di Sandino Modernità e rivoluzione 3. L’irruzione del nazionalismo: 1929-45 Il 1929 e la crisi del modello liberista Il panamericanesimo negli anni trenta Il 1929 e la crisi del modello liberale L’affiorare del populismo Le soluzioni riformiste La svolta dei partiti comunisti La Seconda guerra mondiale L’effervescenza culturale 4. Tra guerra fredda e sbocchi rivoluzionari: 1946-69 I fattori internazionali I fattori interni Populismi e democrazie Il propagarsi dell’autoritarismo Conflittualità sociale, sovvertimento e insurrezioni La Rivoluzione cubana e le guerriglie L’affermazione delle lettere americane 5. Dalle tenebre dittatoriali alle transizioni democratiche: 1970-89 L’autoritarismo diffuso La breve stagione cilena La dittatura militare brasiliana Gli epigoni del Brasile Il ruolo della Chiesa Le esperienze militari riformiste L’America centrale tra rivoluzione e repressione Il ritorno dei militari in caserma Il debito estero L’arduo percorso democratico Dopo il boom: l’ideologia, il pop, l’orrore 6. Il cammino verso nuovi modelli: 1990-2010 Il quadro economico La lenta integrazione I tormentati anni novanta La sinistra radicale e la rinascita dei movimenti indigeni La sinistra riformista La destra al potere La nuova proiezione internazionale Quale democrazia? Dopo la tempesta Bibliografia Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: