Ambiente. Suggestioni pedagogiche [Persi - Pearson Education Italia]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865183168
- Editore
- Pearson
- Collana
- Eklectica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 192
Disponibile
17,00 €
L’Ambiente costituisce un autentico crocevia di conoscenze e di competenze poste tra le scienze dell’uomo e quelle della Terra. Di qui la molteplicità di interessi che su di esso convergono, incidendo profondamente sulla qualità dei luoghi e delle comunità viventi.
La pedagogia si accosta all’ambiente con una prospettiva euristica ed ermeneutica e, accanto alla gestione dei processi di apprendimento e all’organizzazione dei contesti formativi, riannoda molteplici saperi, problematizzando le questioni educative nei più diversi scenari ambientali e sociali.
Questo testo si propone come occasione educativa per una svolta ecologica del nostro modo di pensare, al fine quindi di conoscere, valutare criticamente, decidere con chiarezza di visioni e coerenza di azioni, partendo dal sé e aprendosi agli altri e all’altrove: con un’opera di condivisione costruttiva e di democratica partecipazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Persi Rosella |
---|---|
Editore | Pearson |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Eklectica |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La casa comune: paradigmi ambientali e responsabilità educativa Capitolo 1 Ambiente e formazione umana Educazione ambientale: visione ecologica e prospettiva pedagogica Scomodità di un’ambigua collocazione Ambiente ovvero l’eco-organizzazione di cui siamo parte... iperattiva Per una durevole pedagogia dell’ambiente Capitolo 2 Ambiente e politica: realtà e ideologia Dialogo possibile, anzi fortemente auspicabile: tra chi sa e chi fa Dall’idea al progetto: fattibile e fruibile Capitolo 3 Ambiente e sviluppo: risorse e aspirazioni umane Profitto o progresso umano? Sviluppo sostenibile: un ossimoro di successo Capitolo 4 Ambiente tra dimensione qualitativa e quantitativa Misurare la sostenibilità? Pedagogia dell’eco-compatibilità Capitolo 5 Ambiente e città: gli opposti si toccano (e si integrano) Il Lascito di Caino Ambiente naturale e artificio Tra stress e verde urbano Capitolo 6 Ambiente ed energia: il motore della Terra e della società Capitolo 7 Ambiente e tutela: per la vita, la memoria e... la promozione socio-economica Capitolo 8 Ambiente e rischio: incontro o conflitto? Tra globale e locale: separati in casa? Rischio ambientale Capitolo 9 Ambiente ed etica: senza sentimentalismi e moralismi Carta della speranza e della cittadinanza sostenibile Etica ed empatia: individuale e collettiva Capitolo 10 Ambiente, ricchezza e povertà Mondo di inquietudini e disuguaglianze Ambiente e giustizia sociale Per concludere Ambiente e intenzionalità educativa |
Questo libro è anche in: