Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ambiente, pandemie, economie & aziende

ISBN/EAN
9788892140288
Editore
Giappichelli
Collana
Studi di ragioneria e di economia aziendale
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
144

Disponibile

14,00 €
L’obiettivo del presente contributo è quello di offrire una rivisitazione degli attuali modelli aziendali, che possa evidenziare congiuntamente – nella natura dei medesimi – un profilo sia di aderenza ai concetti di “esistenza responsabile” e di “sviluppo sostenibile”, sia di resilienza alle variabili di criticità (nuove e sistemiche) caratterizzanti l’attuale contesto pandemico-ambientale ed economico-sociale. Dalla premessa conseguono delle potenziali aree di indagine – assunte quali research question di riferimento del presente studio – così sintetizzabili: 1. è possibile sistematizzare le variabili di criticità (nuove e sistemiche), caratterizzanti gli attuali processi di globalizzazione? 2. è formalizzabile – dai fondamentali dell’economia aziendale – un modello di azienda (comune e trasversale), da cui possa emergere l’intrinseca “vocazione sociale” della stessa, orientata al concetto di “sviluppo sostenibile”? 3. e in caso affermativo, quali possono essere i possibili comportamenti e/o strumenti che l’azienda, precedentemente definita, deve condividere e interiorizzare per superare tali criticità? Al fine di fornire le adeguate risposte alle domande di ricerca richiamate nelle pagine iniziali (cfr. Capitolo Primo) il contributo individua – come propedeutico punto di partenza – una proposta di sistematizzazione delle variabili di criticità nuove e sistemiche, caratterizzanti l’attuale “modello di globalizzazione” dei mercati (cfr. Capitolo Secondo), mentre le pagine successive sono dedicate alla seconda research question, concernente la declinazione di un paradigma aziendale – l’“azienda ibrida” – da cui si possa manifestare l’intrinseca “vocazione sociale” dell’azienda orientata al concetto di “sviluppo sostenibile” (cfr. Capitolo Terzo) ed alla terza research question, relativa all’individuazione di quei profili di resilienza da acquisire a difesa da tali criticità (cfr. Capitolo Quarto). Il percorso di ricerca proposto giunge quindi al termine, con la stesura delle conclusioni accolte nelle pagine finali della pubblicazione (cfr. Capitolo Quinto).

Maggiori Informazioni

Autore Pollifroni Massimo
Editore Giappichelli
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi di ragioneria e di economia aziendale
Num. Collana 82
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio