Ambiente E Sviluppo: Possibile Un Equilibrio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820455491
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1985
- Pagine
- 548
Non Disponibile
62,50 €
...
Maggiori Informazioni
Autore | Provincia Di Milano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1985 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 247 |
Lingua | Italiano |
Indice | • G. Mariani: L'area milanese: il caso di una grande concentrazione produttiva europea • E. Pescatori: Guidare il cambiamento attraverso un uso razionale delle risorse per una nuova qualità dello sviluppo che valorizzi l'ambiente • F. Zaccaria: Il recupero ambientale e la prevenzione negli interventi della Provincia di Milano • G. Beltrame: Verso un'urbanistica del conti ecologici • P.L. Bulgheroni: Concetti e strumenti della pianificazione territoriale • M. Engel, F. Mosca, G. Spinelli: Il sistema del verde nella provincia di Milano • R. Bonaiuti, N. Bosco: Bilanci e obiettivi di una politica delle risorse e dell'ecologia • A. Albinati: La valutazione di impatto ambientale e la definizione di una legislazione organica • L. Zurleni: "Deregulation" per il cambiamento della qualità dell'intervento pubblico • G. Guzzetti: La compatibilità tra sviluppo e ambiente al di là del particolarismi ideologici • S. Pampuro: Tutte le componenti sociali devono fare la propria parte: l'industria ha già cominciato • V. Verticale: Investire nella tutela ambientale • F. Dettori: La legislazione statale e regionale in materia di ambiente • U. Maione: Una nuova figura professionale: l'ingegnere ambientale • E. Gilardi: L'inquinamento della falda acquifera nel territorio milanese • G. Neri: Il fenomeno delle piogge acide • F. Frabboni: Il progetto "Ambiente s'impara" • M. Mottini: I problemi dell'area milanese alle soglie del duemila • C. Stevan: Nuovi aspetti del rapporto tra uomo e ambiente naturale • F. Dalla-valle: Sperimentazione di nuove capacità di impresa per l'ambiente • D. Zampaglione: I piani di bacino idrografico nell'ambito della difesa del suo. lo • G. Ziglio: Tecniche per la gestione del patrimonio idrico • R. Magagna: le ragioni degli agricoltori della provincia di Milano • Z. Giannoni: Competenze istituzionali in materia ambientale • Z. Pagani: L'impegno del sindacato per il superamento della dicotomia qualità della vita/ occupazione • A. Sacconi: I beni architettonici e ambientali nella provincia di Milano: una prima esperienza di catalogazione • F. Siniscalco: Le analisi di impatto ambientale • M. Ricotti: Il coordinamento del territorio • D. Tabet: Agricoltura intensiva, tutela del paesaggio, sviluppo • G. Ferraresi: Uno studio progettuale del sud agricolo di Milano In rapporto ad aree di sviluppo residenziale • L. Conti: Quale sviluppo nell'equilibrio dell'ambiente? • V. Squarcialupi: Ambiente e sviluppo, ambiente e produttività, ambiente ed economia, ambiente ed occupazione: un problema europeo in via di attuazione, una via europea contro la crisi • L. Vertemati: La crescita di informazione e consapevolezza del cittadino, delle associazioni, delle istituzioni • M. Sansoni: L'impegno della Provincia di Milano • P. Ambrosoni: Ambiente e agricoltura • G. Gaggino: Il problema dell'acqua tra ambiente e sviluppo • U. Nistri: I piani territoriali dei parchi e lo sviluppo agricolo • F. Drugman: Riflessioni sugli strumenti di salvaguardia dell'esistente artistico • Comunicazioni: F. Agostoni: Per una gestione "integrata" ed < • F. Agostoni, C.M. Marinoni: A patti con l'impatto: la parametrizzazione come base per la valutazione di impatto ambientale • C. Baracca, G. Corioni, M. Giuliani: Pavia: progetto di recupero del tratto urbano del Naviglio Pavese • E. Bazzano, F. Dalla-valle: Esempi di servizi per l'ambiente: misure idrogeologiche e di disinquinamento del fiume Po • R. Busi: Ambiente e sviluppo nella pianificazione territoriale: note metodologiche ed indicazioni operative • L. Cagnolaro: Educazione ambientale. Nuovo reparto del Museo Civico di storia naturale • B. Cerasi: l'idroscalo: il parco Azzurro di Milano • F. Cervo: Il sindacato di fronte al conflitto fra economia ed ecologia • R. Dal Ri: Il piano dalla concezione della crescita illimitata alle problematiche di governo delle risorse finite • S. Del Sante: Bilancio di impatto ambientale • F. Giambelli: l'esperienza del consorzio del Binaschino • P. Lassini: Esperienze e possibilità di ampliamento e di miglioramento del verde estensivo e del bosco di pianura • A. Mercandino: La pianificazione territoriale come strumento di equilibrio ambientale: alcune considerazioni generali • F. Porcheddu: Il problema della protezione dell'ambiente e dello sviluppo analizzato in un caso concreto: le strutture di servizio e le infrastrutture nel territorio del Sud-Milano compreso tra il Naviglio di Pavia. La tangenziale ovest e la via Emilia • F. Pustorino: L'educazione all'ambiente per un corretto utilizzo del contesto naturale • L. Scazzosi: Beni culturali e parchi: problemi di tutela, uso e pianificazione • C. Volontario: Acquisizione e recupero delle preesistenze ambientali e monumentali dell'Adda milanese • Documentazione. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: