Ambiente E Societa. Le Prospettive Teoriche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061679
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 320
Disponibile
28,00 €
La sociologia dell’ambiente è una disciplina in rapida espansione. La maggior parte degli studi finora pubblicati, però, riguarda casi empirici e problemi specifici, come la produzione e la distribuzione di energia, gli stili di vita e di consumo sostenibili, la gestione dei rifiuti e il traffico veicolare, la qualità dell’aria e delle acque, i mutamenti climatici. A queste analisi empiriche sembra necessario accostare oggi un approfondimento delle prospettive teoriche attraverso le quali si studiano i complessi rapporti di interazione tra società e ambiente. Gli autori espongono alcune teorie socio-ambientali elaborate a partire dagli anni settanta del Novecento, esaminano l’opera di studiosi finora trascurati e presentano correnti di pensiero consolidate solamente con il nuovo millennio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tacchi Enrico Maria |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 727 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Dall’ecologia umana alla sociologia dell’ambiente. Note per il lettore italiano di Enrico Maria Tacchi La tradizione dell’ecologia umana/La sociologia ambientale: riferimenti in lingua inglese/Sviluppi della sociologia dell’ambiente in Italia/Riferimenti bibliografici 2. Il nuovo paradigma ecologico: Catton e Dunlap di Ilaria Beretta Alle origini del pensiero ecologico di William R. Catton Jr./I primi interessi di Riley E. Dunlap per le questioni Ambientali/Dal POET Model di Duncan alla sociologia dell’ambiente/I contesti di riferimento: la società civile e l’ambito accademico/Il nuovo paradigma ecologico e la nascita della sociologia dell’ambiente/Critiche alla distinzione tra NEP e HEP/Un esempio di applicazione del NEP: le tre funzioni dell’ambiente/La Scala NEP/Sviluppi recenti/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 3. Teoria dei sistemi autopoietici e questioni ecologiche: Niklas Luhmann di Valerio Corradi Luhmann: l’uomo e il sociologo/I concetti di ambiente e di sistema/La classificazione dei sistemi autopoietici /Sistemi sociali come sistemi viventi: un confronto tra Luhmann e Maturana/Soluzioni per la crisi ecologica: aumento e riduzione di complessità/Osservando il moderno: contingenza e rischi/Per una rivalutazione del contributo di Luhmann alla sociologia dell’ambiente/Conclusioni: la fortuna nel tempo e le critiche/Riferimenti bibliografici 4. “Rinverdire Prometeo"? La sociologia ambientale d’impostazione marxista di Alfredo Agustoni James O’Connor: l’ecomarxismo e la seconda contraddizione del capitale/Ted Benton: la prospettiva del realismo critico/Peter Dickens: divisione del lavoro, sapere scientifico e alienazione della natura/John Bellamy Foster: il metabolismo ambiente-società e il rift ecologico/Riferimenti bibliografici 5. Teoria del rischio e modernizzazione riflessiva: Ulrich Beck di Valerio Corradi Un profilo dell’autore/Ulrich Beck sociologo dell’ambiente: l’oggetto disciplinare e il dibattito tra realisti e costruzionisti/La società del rischio/La transizione alla seconda modernità: l’apertura dei confini di scienza e politica/La modernizzazione riflessiva/Conclusioni: commenti critici ed elementi di distinzione/Riferimenti bibliografici 6. La prospettiva neoweberiana: Raymond Murphy di Enrico Maria Tacchi L’intensificarsi della razionalizzazione: tre possibili opzioni teoriche/Sociologia del degrado ambientale/Verso una relazione simbiotica con la natura/L’azione sociale e il suo contesto/Rischi ambientali e corrispondenti opportunità/Prospettive teoriche aperte dall’interazione tra ambiente e società/Riferimenti bibliografici 7. L’ambiente come costruzione sociale: John Hannigan di Roberta Cucca L’approccio costruzionista di fronte alle sfide ambientali/Radici, prospettive ed evoluzione del costruzionismo/Il primo Hannigan: la centralità della costruzione sociale delle problematiche ecologiche/Il contributo più recente: un ripensamento, ma non un abbandono/Sintesi ed evoluzione/Riferimenti bibliografici 8. La prospettiva della decrescita serena: Serge Latouche di Paolo Corvo Le prime opere/La critica senza tregua allo sviluppo/La decrescita serena/Interpretazioni e critiche/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 9. Razionalità, modernità e riforma ambientale: la teoria della modernizzazione ecologica di Giuseppe Gambazza I precursori: Huber, Jänicke e il dibattito ambientalista degli anni ottanta/La modernizzazione ecologica come teoria sociologica/Critiche contemporanee alla modernizzazione ecologica/Gli sviluppi teorici recenti/Conclusioni: nuovi orizzonti della teoria Riferimenti bibliografici Indice dei nomi Gli autori |
Questo libro è anche in:
