Ambiente E Sicurezza Sul Lavoro. Quali Tutele In Vista Del Testo Unico? Atti Del Convegno (Benevento, 9 Novembre 2007)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856803150
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 232
Disponibile
24,50 €
Il tema della tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro resta, purtroppo, di cronica e scottante attualità: le stime più recenti dell'inail indicano 1. 341 morti 'bianche' nel 2006 e 1. 160 nel 2007. Il legislatore, al fine di migliorare le normative e incrementarne l'effettiva applicazione, negli ultimi anni è intervenuto ripetutamente, anche per raggiungere l'obiettivo, da tempo vanamente perseguito, di pervenire alla definizione di un testo unico, che razionalizzasse l'imponente legislazione tecnica di prevenzione (da ultimo si veda la l. 3 agosto 2007 n. 123). In questa prospettiva, a benevento, il 9 novembre 2007, si è tenuto il convegno su 'ambiente e sicurezza sul lavoro. Quali tutele in vista del testo unico? ', di cui in questo volume si raccolgono gli atti. Nel dibattito, che ha visto la partecipazione di esperti nazionali, magistrati, avvocati ed operatori della sicurezza del lavoro, sono stati discussi gli snodi centrali dell'auspicato testo unico, intervenuto nelle more di questa pubblicazione (d. Lgs. N. 81 del 9 aprile 2008), e del quale gli autori dei contributi hanno comunque tenuto conto.
Maggiori Informazioni
| Autore | Natullo Gaetano; Santucci Rosario |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Num. Collana | 654 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Rosario Santucci, Prefazione Mario Rusciano, Introduzione Sessione I. Soggetti e regole Franco Carinci, Premessa Relazioni Gaetano Natullo, Riassetto normativo e sistema delle fonti Filippo De Rossi, Definizione e verifica degli standard di tutela Maurizio Ricci, Sicurezza sul lavoro: controllo e partecipazione sindacale tra ius conditum e ius condendum Paolo Pascucci, Appunti sui fondamenti della competenza in materia di vigilanza sulla sicurezza del lavoro, nell'attesa del testo unico Salvatore Dovere, L'apparato sanzionatorio della disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro dopo la legge n. 123/07 Interventi Francesco Forzati, Politica criminale della sicurezza sul lavoro e gestione del rischio tecnologico: verso un sistema penale differenziato? Paola Genito, Il nuovo ruolo degli organismi paritetici Francesco Stolfa, Art. 25-septies d.lgs. 231/01: finalmente il sistema prevenzionale aziendale al vaglio del giudice? Stefano Torraca, Brevi note su alcune specifiche tematiche emergenti dalla legge n. 123/07 nell'ottica penalistica Sessione III. Assetti organizzativi e mercati del lavoro Relazioni Riccardo Realfonzo, Incidenti sul lavoro e sistemi produttivi arretrati Massimo Franco, La sicurezza come dimensione del benessere e della qualità del lavoro Interventi Antonella Ciriello, Gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sulla discussa figura del danno differenziale Fulvio Corso, La tutela della "personalità morale" nella prospettiva di una revisione delle norme per la sicurezza sul lavoro Vincenzo Luciani, Il danno biologico tra trattamento previdenziale e tutela risarcitoria: la questione del danno "differenziale" Marco Masi, La cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Valentina Pasquarella, Spigolature in materia di sicurezza negli appalti: l'edilizia nel "mirino" del legislatore Lorenzo Zoppoli, Conclusioni Bibliografia Abbreviazioni. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
