Ambiente e opinione pubblica. Un'inchiesta nell'area metropolitana di Milano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820495626
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 192
Disponibile
21,50 €
Quali sono i problemi ecologici che destano le maggiori preoccupazioni nell'opinione pubblica? A chi vengono attribuite le maggiori responsabilità per il degrado ambientale? Che cosa si sarebbe disponibili a fare, quanto si sarebbe pronti a pagare per un ambiente migliore? Come dovrebbero comportarsi le amministrazioni pubbliche? Sono questi alcuni dei temi esplorati in questa ricerca empirica, che è stata condotta in tre comuni dell'area metropolitana milanese, su di un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne. In particolare si mettono in evidenza le differenze di atteggiamento e di opinione disaggregate per il luogo dell'intervista, nonchè per il sesso, l'età e lo status sociale dei soggetti intervistati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tacchi Enrico Maria |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1996 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini |
| Num. Collana | 17 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione, Vincenzo Cesareo 1. Temi della ricerca e caratteri del campione • Ambiente e ricerca sociale • Le aree di indagine esplorate • La fisionomia del campione • Comune di rilevazione, sesso ed età • Famiglia, reddito e titolo di studio • La situazione lavorativa • Un indice sintetico di status • Modalità di presentazione dei dati 2. Il degrado ecologico tra presente e futuro • Le preoccupazioni ambientali più sentite • L'ottimismo ecologico 3. I colpevoli del danno ambientale • Le differenze territoriali • Le differenze di genere • Le differenze di età • Le differenze di status 4. Gruppi di pressione e difficoltà operative • Chi influenza le scelte ambientali? • Gli ostacoli al miglioramento ecologico • Le differenze territoriali • Le differenze di genere • Le differenze di età • Le differenze di status 5. Le disponibilità dei cittadini • La "raccolta differenziata" dei rifiuti • La "sindrome Nimby" • Il contributo economico personale 6. Le richieste alle amministrazioni pubbliche • Le modalità di esazione • La ripartizione del budget 7. Atteggiamenti verso l'ambiente e gruppi sociali omogenei • L'analisi delle corrispondenze multiple • Le variabili introdotte e gli assi fattoriali • La cluster e i gruppi sociali emergenti • I diligenti • I disorientati • I problematici • Gli ottimisti • I pagatori • Gli indifferenti Conclusioni Bibliografia Indice delle tabelle |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
