Amazzonia Indigena E Pratiche Di Autorappresentazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820457846
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Metodi e prosp. Studi di lin. Fil. Lett.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 208
Disponibile
28,00 €
Si osserva in modo crescente il passaggio delle popolazioni indigene d'America da oggetto di studio a soggetto attivo nella rivendicazione dei propri diritti in ambito politico, sociale e culturale. In Amazzonia dove le conseguenze dello sfruttamento si avvertono pesantemente anche in epoca postcoloniale e giungono ai tempi odierni con lo strapotere delle transnazionali petrolifere o con il turismo indiscriminato, le popolazioni autoctone hanno subito pesanti processi di negazione e reificazione. La componente umana del territorio amazzonico è rimasta pressoché invisibile nei secoli, travisata nei miti di formazione occidentale come quello dell'"inferno verde" o del "gran vuoto" o secondaria rispetto alle considerazioni ambientali che riconducono all'immagine e alla tutela del "polmone verde" della terra.
Sulle modalità di autorappresentazione, dal linguaggio letterario ai fumetti e alla produzione audiovisiva, delle popolazioni amazzoniche come via d'accesso principale al dibattito multiculturale odierno, riflettono gli studi raccolti in questo volume, frutto di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna e che ha visto coinvolti ricercatori e studiosi di diverse aree disciplinari.
Maggiori Informazioni
| Autore | Badini Riccardo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Metodi e prosp. Studi di lin. Fil. Lett. |
| Lingua | Italiano |
| Indice | ntroduzione Ringraziamenti Riccardo Badini, Elisa Galli, "Miti" occidentali e pensiero indigeno contemporaneo: un progetto di ricerca nell'Amazzonia peruviana Elisa Galli, Los Kukama aparecen. L'esperienza radiofonica indigena nell'Amazzonia contemporanea Leonardo Tello Imaina, Ser gente en la Amazonía, fronteras de lo humano: aporte del pueblo kukama Manuela Casu, Identità indigena nell'Amazzonia peruviana: Formabiap e la sua scommessa formativa Elena Burga Cabrera, Desafíos desde los pueblos/culturas y lenguas del Perú a la Educación Intercultural Bilingüe Ángel Héctor Gómez Landeo, La tradición oral (mitos, cuentos y leyendas) y su relación con la producción escrita de los estudiantes shipibo-conibo en el área de comunicación integral del 6° de educación primaria en el distrito de Yarinacocha, Región Ucayali Héctor Muñoz Cruz, Rutas de la reflexividad sociolingüística: conciencia posible o formato público para razonar la situación de los pueblos indígenas Antonio Melis, El octavo ensayo que no escribió Mariátegui Miguel Donayre Pinedo, En el bosque ¿echar al olvido? Paola Mancosu, "En el otro lado de la magia": mito y cosmovisiones indígenas en César Calvo Riccardo Badini, Riappropriazione simbolica dell'ayahuasca tra pratiche di rappresentazione e partecipazione politica Stefano Pau, Il fumetto amazzonico tra tradizione e scenari urbani Daniela Marchese, Dalla demarcazione all'autorappresentazione: fare film nella Terra Indigena Kaxinawá Praia do Carapanã - (Acre, Brasile) Fernando Valdivia, Cine Documental Amazónico: de la representación a la autorepresentación Daniela Paba, Iquitos, la linea d'ombra dell'Amazzonia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
