Alzheimer. Come parlare e comunicare nella vita quotidiana nonostante la malattia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891771483
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Self-help
- Formato
- Libro
- Anno
- 2018
- Pagine
- 164
Disponibile
22,00 €
Quando la malattia di Alzheimer avanza e ruba i ricordi e le parole, si può ancora comunicare? Pietro Vigorelli cerca delle risposte nelle conversazioni della vita di tutti i giorni, spostando l'attenzione dalla comunicazione alla convivenza. Il primo obiettivo che propone è che chi rischia di perdere la parola possa continuare a parlare e ad essere ascoltato; il secondo che si possa continuare a vivere bene insieme. Il modello di riferimento è l'Approccio capacitante: un modo di stare in relazione con gli anziani smemorati e disorientati che si basa sull'attenzione al momento presente, il qui e ora, che cerca di fare emergere l'io sano che ancora c'è dietro i sintomi di malattia, che vuole riconoscere le identità molteplici e le capacità della persona così come sono, così come riesce a esprimerle. Questa seconda edizione ampliata comprende importanti riflessioni sul ruolo della comunicazione nel contesto più ampio della convivenza e compendia il nuovo approccio con l'esempio di una conversazione capacitante. Il libro è scritto in modo semplice ed è ricco di consigli pratici; è accessibile a tutti e vuole essere uno strumento utile per affrontare i problemi della vita quotidiana, sia in casa che nelle Case per anziani.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vigorelli Pietro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Self-help |
| Num. Collana | 81 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
