Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alunni Arabofoni A Scuola

ISBN/EAN
9788843045983
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

15,30 €
La presenza di alunni arabofoni nella scuola italiana, come avviene per tutti i fenomeni di pluralismo culturale, linguistico e religioso, pone l’esigenza di comprendere le condizioni concrete della loro integrazione. Il libro vuole, quindi, affrontare le tematiche di una presenza che — pur essendo resa problematica dal contesto conflittuale globale e dalle reciproche visioni, non sempre benevole — diviene ineluttabilmente parte della società italiana e occidentale. Parlare di Islam a scuola vuol dire comprendere che l’appartenenza a una data religione non comporta necessariamente l’esistenza di una categoria specifica di alunni/studenti, giacché i musulmani esprimono lingue e culture molto diverse fra loro. Allo stesso tempo, però, bisogna tener conto del bisogno di un riconoscimento unitario espresso da individui e gruppi uniti dalla comune fede islamica. Muovendosi su questo difficile crinale, il volume affronta — dal punto di vista dell’educazione interculturale — le questioni linguistiche, sociali e giuridiche legate all’inserimento scolastico degli alunni musulmani. I progetti di cui si parla nel libro (insegnamento dell’arabo nelle scuole pubbliche, problemi delle ’seconde generazioni’, strategie contro l’islamofobia) mostrano la necessità di cogliere le trasformazioni dell’Islam italiano per rendere la sua presenza sempre meno eccezionale e più normale, come peraltro avviene negli altri paesi europei.

Maggiori Informazioni

Autore Branca Paolo; Santerini Milena
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 445
Lingua Italiano
Indice Presentazione. Lingua e cultura d’origine: un diritto sancito anche dalla normativa di Antonio Zenga Introduzione di Milena Santerini Parte prima L’islam in classe A scuola di civiltà di Paolo Branca Musulmani in Italia di Stefano Allievi L’islam nella scuola pubblica italiana: un’opportunità da non perdere di Alessandro Ferrari Islam e islamofobia in classe di Milena Santerini Scuola e comunità: il caso di Mazara del Vallo di Abdelkarim Hannachi Se gioventù potesse: le seconde generazioni di musulmani in Italia di Anna Granata Parte seconda Lingua e cultura araba a scuola Appartenenza culturale e apprendimento dell’italiano L2: bambini arabofoni nella scuola italiana di Rita Sidoli L’insegnamento dell’arabo come lingua d’origine: un percorso verso l’educazione interculturale di Maria Rezzonico I corsi di arabo del Laboratorio interculturale: l’esperienza di espansione e le ipotesi di consolidamento di Francesco Grande Valorizzazione e mantenimento della lingua d’origine: il progetto Apriti Sesamo di Silvana Cantù e Antonio Cuciniello Gli autori