Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Altruismo E Solidarieta. Riflessioni Su Prosocialita' E Volontariati

ISBN/EAN
9788820483678
Editore
Franco Angeli
Collana
Isig - istituto di sociologia internazionale gorizi
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
384

Disponibile

40,00 €
I testi contenuti nel volume, curati da psicologi sociali e pedagogisti, affrontano i temi delle funzioni, dimensioni e connessioni della solidarietà, del significato del dono e del ruolo della reciprocità. Oltre ad esaminare la validità delle tipologie proposte, si opera una revisione critica dei diversi approcci teorici e si mettono in luce le difficoltà metodologiche legate alla ricerca empirica su questi temi. Un'attenzione particolare è rivolta alla forma contemporanea forse più tipica dell'altruismo, vale a dire il volontariato, di cui si considera la collocazione all'interno della mutante configurazione dello stato sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Cattarinussi Bernardo
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Isig - istituto di sociologia internazionale gorizi
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Indice • Introduzione, di Bernardo Cattarinussi • Identità e alterità nella dialettica sociale. Una premessa tra filosofia e sociologia, di Angelo Scivoletto • Egoismo e altruismo nella società borghese, di Francesco Pardi * Morale borghese * Morale ed economia * Self Iove pubblica utilità * Formalizzazione e astrazione: l'Etica * Verso un'Etica scientifica • Solidarietà, mano invisibile e bene pubblico: elementi dell'ideologia corrente, di Cristiano Castelfranchi * La testa di turco * Mano invisibile o Provvidenza? * La confusione * La mezza verità * L'ideologia della dinamica spontanea * Buone intenzioni e cattivi esiti: l'ideologia degli effetti illusori e perversi della ragione * Complementarità tra mano invisibile e simpatia, tra liberismo e solidarietà * L'ideologia della solidarietà • Altruismo e reciprocità: due modelli di solidarietà a confronto, di Costanzo Ranci • Forme e finalità dell'azione solidaristica, di Paolo Natale * Premessa * La solidarietà: un concetto con diversi significati * I bisogni * Bisogno di appartenenza e bisogno di identificazione * Una nuova solidarietà * Due percorsi solidaristici * Una postilla • Solidarietà: tra di noi o verso gli altri?, di Giovanni Sarpellon • Il filantropo, il militante e il professionista, di Francesco Consoli * Premessa * Altruismo ed egoismo * Il filantropo * Il militante * Il professionista * Dinamiche dei comportamenti e dinamiche organizzativi • Il comportamento di aiuto: problemi e ricerche, di Anna Maria Asprea, Giulia Villone Betocchi, Fiorangela Oneroso Di Lisa * Considerazioni su trenta anni di studi in tema di comportamento prosociale * Dieci anni di contributi di ricerca • Alcuni aspetti del comportamento prosociale, di Bernardo Cattarinussi * Altruismo e comportamento prosociale: alla ricerca di una definizione * Scienze sociali e altruismo * La diffusione dell'altruismo * Complessità dell'altruismo * La ricerca sull'altruismo • Possiamo davvero apprendere a star bene con gli altri? La risposta è la prosocialità, di Donato Salfi, Giuseppina Barbara * Competitività e collaboratività * Definizione di prosocialità * Elementi costitutivi dell'azione prosociale * Tipologie di condotte prosociali * Elementi del comportamento prosociale * Un programma di educazione alla prosocialità • Autoimmagini di altruismo in anziani, di Francesco Cacciaguerra • L'altruismo nella teoria sociobiologica, di Armida Salvati * Altruismo e selezione di gruppo * Altruismo versus egoismo? * Cooperazione come 'altruismo condizionato' • Oltre l'umano: altruismo e narcisismo nell'etica ecologica, di Raimondo Strassoldo * Introduzione: sociologia come umanesimo * La società e le cose * L'uomo come strumento * Le cose e gli animali come soggetto * Nuovi orientamenti in sociologia: post-modernismo o ecologia umana? * lI sociale/morale e la natura sub-umana: approcci tradizionali * Uomo e natura: la tradizione alternativa * Varietà di pensiero ecologico * Ambientalismo come altruismo: la triplice espansione della solidarietà * La dilatazione nel tempo * La dilatazione nello spazio * L'ordine della natura * Conclusione: la riconciliazione tra cristianesimo e ambientalismo • L'ambiente, luogo "nuovo" del rapporto solidaristico, di Antonietta Mazzette * Relazionalità, utilitarismo ed ambiente * Ambiente e crisi della visione utilitarista * L'ambiente come input solidaristico • Solidarietà e terzo settore, di Lucia Boccacin * Premessa * Verso una concettualizzazione del 'terzo settore' * Il ruolo sociale del terzo settore * Le forme di solidarietà nel terzo settore * Terzo settore e organizzazioni non profit * Osservazioni conclusive • La cooperazione allo sviluppo e il ruolo di interprete dei volontari cooperanti, di Alberto Tarozzi * Premessa * Cooperare allo sviluppo senza fini di lucro * Le Ong per lo sviluppo al Nord * Le Ong del Sud, un soggetto nuovo * La circolarità dell'interscambio nella cooperazione allo sviluppo sostenibile * Una postilla - Basic needs e sottosistema dell'emigrazione • Volontariato e coesione sociale: il ruolo dell'autoctonia e della etnicità, di Ulderico Bernardi • volontariato: dall'assistenzialismo alla solidarietà, di Antonio Fadda • Il terzo settore tra efficienza e solidarietà. Un'analisi sul piano organizzativo, di Maurizio Ambrosini * Premessa * Un'organizzazione sui generis * Il consolidamento delle esperienze innovativi * Le spinte innovativi nelle istituzioni tradizionali * Solidarietà contro efficienza: una falsa alternativa? • I gruppi di volontariato per extracomunitari in area metropolitana, di Guido Lazzarini * Introduzione * Il consenso della reciprocità nell'azione volontaria * I gruppi di volontariato per extracomunitari a Torino * Struttura e modalità di intervento dei gruppi di volontariato * Azione solidaristica: una tipologia • Famiglia e azione solidaristica: il caso dell'affido familiare, di Donatella Bramanti * Premessa * Nuove possibilità di riorganizzazione per la famiglia di oggi * I cambiamenti strutturali * Il nuovo profilo femminile * L'ambigua presenza di una politica sociale per la famiglia * Le motivazioni familiari alla scelta per l'affido * Per scoprire una cultura della solidarietà * La trasmissione della cultura familiare * Tra impegno informale e partecipazione socio-politica * La famiglia tra sostegno ed espressività * Agire razionale e nuova solidarietà familiare • Note intorno alla legge quadro sul volontariato, di Dario Rei * Territorio della legge * Il contesto * L'oggetto * L'organizzazione * Fattori dell'implementazione * I fattori interni * L'interconnessione con la cooperazione sociale * La partecipazione politico-ammistrativa * Scenari degli anni Novanta * Le agenzie non profit di servizi * L'esperienza dei valori * Politica e cittadinanza attiva • Emarginazione, associazionismo e volontariato, di Franca Forli, Gilberto Tinacci Mannelli • La solidarietà nella comunità, di Giuliano Giorio * Premessa * Solidarietà come "forma relazionale"? * Quali solidarietà nella famiglia per la comunità? * Quale comunità per promuovere solidarietà? * Quale 'volontariato' ed in quale 'dimensione comunitaria" innovativo? * Volontariato e 'qualità della vita' * Volontariato internazionale • L'altruismo nei mass media, di Bruno Sanguanini * Premessa * Ambivalenze culturali dell'altruismo * Altruismo e aggressività nella letteratura * Letteratura e scienze sociali * Ipotesi di ricerca: l'altruismo in 'prima pagina' * Forme d'interazione 'io-altro' nei periodici italiani * Televisione e 'scoperta dell'altro' * Conclusioni • Volontariato e mass media. Un rapporto difficile, di Andrea Volterrani * Introduzione * Un rapporto difficile * Dal lato dei mass media * Dal lato del volontariato * La ricerca * Conclusioni
Stato editoriale In Commercio