Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alto Adige O Sudtirol? La Questione Altoatesina O Sudtirolese Dal 1945 Al 1948 E I Suoi Sviluppi: Studio Degli Archivi Diplomatici Francesi

ISBN/EAN
9788820427474
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia diplomatica - diretta da enrico serra
Formato
Brossura
Anno
1990
Pagine
200
29,50 €
Alto Adige, Sud Tirolo... sono nomi ricorrenti nei titoli della nostra attualità, ma sia per la lontananza (il nome mitteleuropeo Tirolo è quasi esotico anche per un abitante della pianura padana) che per la complessità di una realtà molto particolare, è difficile per il lettore di un quotidiano capire che cosa stia accadendo in quella provincia. Per capire la realtà attuale bisogna ricorrere, come sempre, alla storia; ma i vari libri scritti in italiano sulla questione sono sempre stati di parte. Questo libro non vuol sostenere una causa: vorrebbe, bensì, essere un appello alla convivenza tra le due principali etnie della provincia. A questa prima originalità se ne sovrappone una seconda: le fonti sono in gran parte provenienti dagli archivi del Ministero francese degli Affari Esteri. Il terzo punto importante è che l'Autore volendo scrivere una storia della questione altoatesina dal 1945 al 1948 l'ha completata con un'ampia introduzione storica, fornendo anche una panoramica generale dei problemi altoatesini o sudtirolesi attuali. Ne risulta un quadro che è lungi dall'essere completo ma che si potrebbe definire «nuovo» su una questione più che mai «europea».(l'entrata dell'Austria nella Cee, per esempio, è attualmente bloccata dal nodo altoatesino). Giuseppe Caprotti è nato a Milano nel 1960. Ha compiuto i suoi studi in Svizzera e poi a Parigi. Nel 1986 si è laureato in storia contemporanea alla Sorbona con una tesi da cui ha preso le mosse questo libro. Attualmente sta preparando uno studio sull'indipendentismo siciliano.

Maggiori Informazioni

Autore Caprotti Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana Storia diplomatica - diretta da enrico serra
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Indice Prefazione Introduzione 1. Cenni storici dalle origini al 1919 2. Cenni storici dal 1919 al 1945 2.1. La Conferenza della pace 2.2. L'Alto Adige e il fascismo 2.3. Dall'avvento di Hitler (gennaio 1933) al protocollo Ciano-Von Mackensen (ottobre 1939) 2.4. La guerra e l'occupazione tedesca (10 giugno 1940 - 2 maggio 1945) Parte prima La disputa austro-italiana nell'elaborazione della pace dopo la seconda guerra mondiale: gli Alleati lasciano il Sud Tirolo all'Italia (2 maggio 1945 - 24 giugno 1946) 1 . La situazione internazionale dopo la guerra: il rapporto di forza tra l'Italia e l'Austria 2. L'elaborazione della pace: il sistema dei quattro Grandi 3. Le posizioni dell'Italia, dei sudtirolesi, dell'Austria e dei quattro Grandi riguardo alla questione 3.1. Italia, sudtirolesi e Austria 3.2. Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica 4. La risoluzione della controversia da parte dei quattro Grandi 4.1. La prima sessione a Londra del Consiglio dei ministri degli Affari Esteri (11 settembre - 2 ottobre 1945). Evoluzione delle posizioni 4.2. La Conferenza dei supplenti (20 gennaio - 22 aprile 1946) 4.3. L'evoluzione della situazione dal 20 marzo al I' maggio 1946, la seconda sessione a Parigi del Consiglio dei quattro ministri degli Affari Esteri (I' parte, dal 25 aprile al 16 maggio 1946) e la decisione del lo maggio 1946 4.4. Le reazioni, le conseguenze del I' maggio, l'evoluzione della situazione e la decisione del 24 giugno Parte seconda Dalla decisione finale (24 giugno 1946) allo Statuto d'autonomia (2 febbraio 1948) 1 . L'Austria è obbligata a negoziare la Conferenza delle 21 Nazioni e le trattative dirette per un accordo austro-italiano. Il testo dell'Accordo De Gasperi-Gruber 2. I problemi posti dall'Accordo De Gasperi-Gruber 2.1. La delimitazione del territorio autonomo 2.2. Perché Gruber ha accettato di lasciare aperta la questione della delimitazione del territorio autonomo 2.3. La controversia giuridica 2.4. La dimensione politica e la volontà di De Gasperi 2.5. L'Austria di fronte all'Accordo 2.6. L'inserimento dell'Accordo nel Trattato di pace 3. Dalla firma del Trattato di pace (10 febbraio 1947) alla entrata in vigore dello Statuto d'autonomia (2 febbraio 1948) 3.1. La questione delle opzioni 3.2. L'autonomia Appendice 1. La questione del Sud Tirolo o Alto Adige dal 1948 al 1972 1.1. La questione del Sud Tirolo o Alto Adige dal 1948 al 1955 1.2. La questione del Sud Tirolo o Alto Adige dal 1955 al 1972 Conclusione Il Nuovo Statuto e la situazione attuale (1972-1985) Fonti archivistiche Indice dei nomi
Stato editoriale Fuori catalogo