Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alternative Al Cielo A Scacchi. Problema Abitativo E Sistema Penale

ISBN/EAN
9788846477644
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
176

Disponibile

19,00 €
Il volume ha origine dalla riflessione che si è sviluppata intorno all'esperienza del progetto 'un tetto per tutti, alternative al cielo a scacchi'. Si tratta di un progetto di accoglienza abitativa rivolto a persone sottoposte a misure penali che è nato grazie ad alcune associazioni di volontariato e cooperative sociali che operano in ambito penale sul territorio della diocesi di milano. Il libro è rivolto a chi riflette ed opera intorno ai temi della giustizia, delle povertà e dell'abitare. Il rapporto nei confronti della criminalità da parte di una collettività richiede la capacità di sentire una corresponsabilità sociale, una compartecipazione diffusa al male e quindi anche al male penalmente rilevante. Il male, infatti, non può banalmente essere portato fuori, espulso, secondo la logica del capro espiatorio. È assolutamente necessario evitare la dicotomia tra buoni e cattivi, evitare l'illusione di poterci ritenere, tutto sommato, scevri da ogni responsabilità. Non si tratta di prendere parte per chi ha compiuto o per chi ha subito un reato: noi dobbiamo cercare ostinatamente di fare in modo che la risposta al reato compiuto non sia un ulteriore male da infliggere all'autore del reato ma costituisca, in qualche modo, una responsabilità che l'autore di reato assume verso la vittima, verso la società nel suo complesso.

Maggiori Informazioni

Autore Massari Luca; Molteni Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 213
Lingua Italiano
Indice Don Roberto Davanzo, Introduzione Parte I. Definizione del problema Andrea Molteni, Povertà, disagio abitativo ed esecuzione penale (Introduzione; Il rapporto tra pena e povertà abitativa; Il contesto milanese; Ai margini delle pratiche; Alcune considerazioni finali) Francesco Maisto, Vulnerabilità sociale e de-istituzionalizzazione penitenziaria (Ovvietà necessarie e scelta di un paradigma; Senza casa: non solo homeless; Il "grande internamento" e la Legge ex Cirielli; Le narrazioni giurisprudenziali e l'"ossessione domiciliare"; Diritto alla casa o diritto sulla casa?: la "nuda vita"!; Proposte) Antonio Tosi, La vulnerabilità abitativa, le politiche, l'uso sociale delle abitazioni (Alcuni dati; Una nuova questione abitativa; Nuove povertà abitative; Una sfida per le politiche; Considerazioni conclusive) Alessandra Naldi, Detenuti stranieri, un mondo a parte: il circolo vizioso tra disagio abitativo e percorsi penali (Percorsi penali e disagio abitativo: le peculiarità degli stranieri; A monte del problema: come il disagio abitativo influenza i percorsi di inserimento degli immigrati stranieri in Italia; A valle del problema: le conseguenze del disagio abitativo nei percorsi di uscita dal carcere dei detenuti stranieri) Parte II. Un tetto per tutti: la progettazione e il progetto Paola Villani, Un tetto per tutti, alternative al cielo a scacchi (La storia del progetto; Il progetto; Organizzazione e rete; L'accompagnamento socio-educativo; Gli interventi e le metodologie di accompagnamento) Gabriele Pasqui, Andrea Molteni, Forme e pratiche del progetto (Una riflessione metaprogettuale; Sette declinazioni della pratica progettuale; Il progetto come processo multiattoriale; Conclusioni) Parte III. Un tetto per tutto per tutti: le istituzioni partner Claudia Andreoli, La collaborazione tra istituzioni e territorio Angelo Menegatti, Ruolo, compiti e azioni dell'ente locale: l'esperienza del Comune di Milano Antonietta Pedrinazzi, Dal bisogno al diritto: quando uscire dai recinti diventa indispensabile (Dalla prigione al penitenziario; Pene e misure alternative alla detenzione) Parte IV. Riflessioni a partire dal testo biblico Guido Bertagna s.j., "Il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo" (lc 9, 58). Riflessioni (e provocazioni) bibliche Antonio Casella, Del custodire (Sono il custode di mio fratello?; Piove sui giusti e sugli ingiusti; Città di rifugio; Rîb; Misura e premura del diritto: verso la tsedaqah; Logica donativa; Giustizia e solidarietà; Reinserirsi con; Mondi vitali; Cammini di liberazione) Luca Massari, In conclusione e in futuro (Gli esordi; Un problema di tutti, un tetto per tutti; I rapporti istituzionali; Dal tetto alla casa; Concluso?) Bibliografia Gli autori.
Stato editoriale In Commercio