Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alternanza scuola/lavoro. Educatori, politici, industriali alla ricerca di un modello comune

ISBN/EAN
9788820494629
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
240

Disponibile

33,50 €
Questo volume, che parte dagli atti di un convegno tenutosi a Bolzano alla fine del 1994, riesce a mettere a confronto, in uno spirito sorprendentemente collaborativo, ricercatori universitari, politici, industriali e responsabili del sistema scolastico (sovrintendenti e assessori, presidi, insegnanti) al fine di definire le linee teoriche e pratiche della politica di integrazione fra scuola e mondo del lavoro. L'intenzione della scuola italiana di uscire dall'isolamento e di inserire il valore del lavoro e la problematica ad esso connessa come preciso programma curricolare, trova qui una preziosa applicazione, esemplare per i rapporti positivi fra mondo della scuola e mondo del lavoro che traspaiano nei vari contributi. Per la prima volta gli autori presentano un vero e proprio Modello scientifico di valutazione degli effetti che un'esperienza di Alternanza può avere sugli studenti, sulla scuola, sul mondo delle aziende e sulla comunità educativa. Giorgio Chiari, docente di Metodologia e tecnica di ricerca sociale alla Facoltà di sociologia dell'Università di Trento. Accanto agli interessi metodologici e statistici, studia i processi di apprendimento, di selezione e di socializzazione nel sistema scolastico italiano (La Macchina del vuoto, 1973; Tempo pieno e scuola elementare, 1979; Quale Università, 1986; Climi di classe e stili di insegnamento, 1994). Ha condotto ricerche sul disadattamento giovanile e sull'anomia (Droga e alcool negli adolescenti italiani, 1992). Dirige il progetto Alternanza scuola/lavoro dell'lstituto pedagogico di Bolzano. Salvatore Saltarelli, docente di Economia aziendale negli Istituti superiori della provincia di Bolzano, si interessa da alcuni anni dei problemi di integrazione fra scuola e mondo del lavoro e attualmente è coordinatore del progetto Alternanza scuola/lavoro dell'lstituto pedagogico di Bolzano. Collabora a ricerche-intervento sul pregiudizio razziale in Alto Adige.

Maggiori Informazioni

Autore Chiari Giorgio; Saltarelli Salvatore
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 268
Lingua Italiano
Indice IL MONDO DELLA SCUOLA 1. Le prospettive della scuola secondaria superiore nel contesto delle nuove richieste di professionalità., L. Cigolla 2. Giovani fra scuola e mondo del lavoro, B. Rauzi Visintin 3. L'Alternanza Scuola/Lavoro nella legislazione scolastica: problematiche e prospettive, C. Vidoni LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA 4. L'artigianato in sintonia fra scuola e lavoro, H. Fritz 5. L'esperienza dell'Associazione Industriali nella Alternanza Scuola/Lavoro, R. Brida 6. Alternanza Scuola/Lavoro: passato, presente e futuro nel mondo del lavoro e della scuola, P. Duzzi MODELLI E VALORI 7. Alternanza Scuola/Lavoro: da modello di mutamento sociale a modello pedagogico, S. Saltarelli 8. Il valore dell'Alternanza nell'attività della formazione professionale, B. Repetto 9. Valori, nuove generazioni e sistemi formativi, M. Bianchi 10. Alternanza Scuola/Lavoro: un modello alla prova, G. Chiari I CASI: ANALISI DI ALCUNE ESPERIENZE IN PROVINCIA DI BOLZANO IPC "L: Einaudi" di Merano: il punto di vista dei protagonisti ITC "G. Salvemini" di Bolzano: il punto di vista dei protagonisti ITI "G. Galilei" di Bolzano: il punto di vista dei protagonisti ITC "C.Battisti" di Bolzano: il punto di vista dei protagonisti Appendici • Gli strumenti di valutazione • Le aziende in alternanza
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: