Alta Tecnologia E Rivitalizzazione Metropolitana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820474683
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Urbanistica/ documenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1992
- Pagine
- 336
Disponibile
41,50 €
Nelle grandi aree metropolitane industriali nuovi modi di produrre e antiche crisi latenti hanno generato l'abbandono o il sottoutilizzo di vaste aree urbane e suburbane.
L'area metropolitana milanese non sfugge a questi fenomeni, sebbene si siano manifestati in ritardo rispetto ad altre grandi città. Ha cioè subito un rallentamento un processo che in anni recenti ha cominciato a generare grandi vuoti urbani, inedite occasioni di riqualificazione ambientale e rivitalizzazione economica della periferia: è il caso del progetto di localizzazione di un polo tecnologico in una grande area industriale dismessa, già utilizzata per le produzioni della Società Pirelli.
II volume sintetizza ed aggiorna i risultati di due ricerche svolte per conto della Regione Lombardia e della Società Industrie Pirelli e nate dalle esigenze di approfondimento del rapporto tra politiche di sviluppo di attività ad alta tecnologia, modernizzazione e riqualificazione urbana.
Maggiori Informazioni
Autore | Camagni Roberto; Gibelli Maria Cristina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1992 |
Tipologia | Libro |
Collana | Urbanistica/ documenti |
Num. Collana | 25 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Presentazione, di Ugo Finetti • Premessa, della Società Progetto Bicocca • Introduzione. I motivi di una ricerca, di Roberto Camagni e Maria Cristina Gibelli PARTE PRIMA. LO SPAZIO DELL'ALTA TECNOLOGIA: RIVITALIZZAZIONE URBANA E NUOVE POLARITÀ • Cambiamento economico e tecnologico e politiche urbane, di Maria Cristina Gibelli * Premessa * Declino metropolitano e politiche di piano * Gli anni '70 * Gli anni '80 * Cambiamento tecnologico e rivitalizzazione metropolitana * Riferimenti bibliografici • Lo spazio dell'alta tecnologia: politiche e casi di successo, di Maria Cristina Gibelli * Tipologia delle strategie locali per lo sviluppo delle attività di alta tecnologia * Gli archetipi spaziali dell'alta tecnologia * La Silicon Valley dal successo alla maturità * La logica dello sviluppo spaziale della Silicon Valley * Ciclo di vita del prodotto high tech e mercato delle aree e degli edifici industriali nella Silicon Valley * Vecchie manifatture ed alta tecnologia: «from milltown to milltown» * Pianificare la creatività: le Tecnopoli giapponesi * Riferimenti bibliografici • Partnership pubblico/privato e rivitalizzazione urbana, di Maria Cristina Gibelli * Caratteristiche delle partnership * Parchi, scientifici e partnership' pubblico/privato * Condizioni per il successo delle partnership * Riferimenti bibliografici • Caratteristiche, ruolo e struttura organizzativa dei knowledge center, di Deirdre Gibson * Premessa * Ruolo e natura dei promotori * Ruolo e natura dei gestori * U localizzazione dei knowledge center * L'organizzazione interna * Conclusioni. Le condizioni per il successo di un knowledge center * Riferimenti bibliografici • Riuso delle aree industriali dismesse e riqualifiazione delle periferie, di Grazia Brunetta * Il fenomeno dei vuoti urbani * Strategie di riuso nell'area metropolitana milanese * Analisi di alcune esperienze europee di riuso * Considerazioni conclusive Riferimenti bibliografici PARTE SECONDA. IL PROGETTO PIRELLI BICOCCA E IL SUO INQUADRAMENTO TERRITORIALE. DINAMICHE ECONOMICO-SPAZIALI E SITUAZIONI INSEDIATIVE • Il nord Milano nel ciclo di vita dell'area metropolitana milanese, di Maria Cristina Gibelli * Un territorio di industrializzazione storica: il nord Milano nel ciclo di vita dell'area metropolitana milanese * Onde dello sviluppo industriale e implicazioni territoriali * Densità di utilizzazione produttiva del suolo * La concentrazione high tech nel nord est Milano * Riferimenti bibliografici • La capacità tecnologica nell'area metropolitana milanese, di Tomaso Pompili * Introduzione * Progresso tecnologico e sviluppo territoriale * Il progresso tecnologico * La diffusione della tecnologia * Sviluppo della tecnologia e territorio * Diffusione della tecnologia nel territorio * Livello e dinamica della industrializzazione * I settori industriali * L'industria ad alta tecnologia * Livello e dinamica della terziarizzazione * I settori terziari * Il terziario produttivo * Situazione del comparto tecnologico * Ricerca, brevetti, transazioni e trasferimenti * Le nuove tecnologie: informatica, telecomunicazioni, robotica * La localizzazione del terziario tecnologico * Conclusioni * Riferimenti bibliografici • Il progetto Bicocca e il suo inquadramento metropolitano. Contesti territoriali e situazioni insediative nel nord Milano, di Arturo Lanzani Premessa * I contesti territoriali * Tre profili economici tipo dell'area * Quattro ambiti territoriali * I contesti insediativi * Alcuni «paesaggi tipo» delle attività economiche * I quartieri dell'ufficio diffuso * I grandi contenitori terziari interni e esterni al tessuto urbano * Gli insediamenti lineari commerciali e produttivi delle arterie stradali metropolitane * Le aree industriali dismesse: riuso flessibile, vuoti, «monumenti» * Le aree problema/occasione * L'area Bicocca-Breda * Il sud-est di Sesto S. Giovanni e la zona 10 di Milano * Riferimenti bibliografici • Conclusioni. una strategia per il progetto Bicocca nell'ambito del nord Milano, di Roberto Camagni * Una nuova filosofia di piano per la rivitalizzazione metropolitana * Un metodo generale di valutazione dei progetti * Lo spazio dell'alta tecnologia * Una strategia per il nord Milano: alla scala municipale o alla scala metropolitana? * Pianificazione a scala metropolitana e partnership pubblico/privato * Riferimenti bibliografici • Note sugli autori |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: