Allungamento miofasciale nella Riabilitazione e nello Sport Metodi e tecniche di Stretching 2/ed. [Postiglione - Marrapese Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788890822803
- Editore
- Marrapese Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 190
Disponibile
38,25 €
45,00 €
Lo stretching si basa su esercizi semplici, ma straordinariamente efficaci, divertenti e praticabili anche senza attrezzi, adatti a chiunque indipendentemente dall' età, dal sesso e dal suo stato di forma. Oggi rappresenta la più versatile e completa espressione dell' attività fisica: contribuisce a migliorare la flessibilità dell' apparato locomotore, prepara adeguatamente il corpo allo sforzo, incrementa la resistenza, esaltando la performance generale, previene gli infortuni e trasmette un benefico senso di distensione dopo una prestazione.
L'autore, con lungimiranza e rigore, ha concentrato in questo volume gli studi, le ricerche e le esperienze degli ultimi anni, correlati ai risultati di eminenti autori stranieri, relative a problematiche della riabilitazione, della prevenzione e della salute, rilevando alcune criticità e tracciando nuovi itinerari di elevata valenza scientifica e operativa.
Leggendo il volume, si comprende come lo stretching assuma un'importanza insostituibile, agendo su molti sistemi ed apparati del corpo umano, in particolare su quello locomotore e abbia una precisa funzione nelle capacità motorie condizionali, coordinative e strutturali elastiche: in queste ultime l'autore evidenzia la funzione dell'elasticità del sistema miofasciale, all’interno del quale i muscoli sono strutturati in catene.
Inoltre, lo stretching, metodica di attività fisica, attraverso le molteplici tipologie, migliora il grado di elasticità del sistema miofasciale, consentendo l'efficienza dei sistemi collegati, strettamente legati anche al benessere psicologico e sociale.
L'opera, frutto di passione e professionalità, giunge puntuale a colmare un parziale vuoto disciplinare, assumendo particolare rilievo nei bisogni di nuovi contenuti, esperienze e metodologie nei percorsi formativi e nelle diversificate dimensioni applicative.
Maggiori Informazioni
Autore | Postiglione Giovanni |
---|---|
Editore | Marrapese Edizioni |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | SEZIONE 1 - ANATOMIA E FISIOLOGIA 1.1 - Anatomia e fisiologia del tessuto connettivo 1.2 - Fisiologia muscolare 1.3 - Proprietà meccaniche dei tessuti connettivi 1.4 - Elasticità e deformabilità muscolare 1.5 - Recettori muscolari e regolazione tonica 1.6 - Riflesso di stiramento e riflesso miotatico inverso SEZIONE 2 - METODOLOGIA E TECNICA 2.1 - Metodi di stretching 2.2 - Metodologia dello stretching settoriale 2.3 - Tecniche di stretching settoriale (statico e post-isometrico) 2.3.1 - Cervicali posteriori e suboccipitali 2.3.2 - Scaleni 2.3.3 - Sternocleidomastoideo 2.3.4 - Trapezio 2.3.5 - Romboidi 2.3.6 - Elevatore della scapola 2.3.7 - Sovraspinato 2.3.8 - Infraspinato 2.3.9 - Grande rotondo 2.3.10 - Sottoscapolare 2.3.11 - Deltoide 2.3.12 - Grande pettorale 2.3.13 - Dentato anteriore 2.3.14 - Piccolo pettorale 2.3.15 - Gran dorsale 2.3.16 - Quadrato dei lombi 2.3.17 - Bicipite brachiale 2.3.18 - Tricipite brachiale 2.3.19 - Coracobrachiale 2.3.20 - Flessori del polso e delle dita 2.3.21 - Estensore comune delle dita 2.3.22 - Estensori del rachide (paravertebrali) 2.3.23 - Retto dell’addome 2.3.24 - Obliquo esterno dell’addome 2.3.25 - Obliquo interno dell’addome 2.3.26 - Ileopsoas o psoasiliaco 2.3.27 - Glutei 2.3.28 - Tensore fascia lata 2.3.29 - Extrarotatori del femore (pelvi-trocanterici) 2.3.30 - Adduttori della coscia 2.3.31 - Quadricipite 2.3.32 - Sartorio 2.3.33 - Ischiocrurali (hamstrings) 2.3.34 - Tricipite surale 2.3.35 - Tibiale anteriore ed estensori delle dita 2.3.36 - Peronieri 2.3.37 - Flessori delle dita 2.4 - Stretching globale e catene muscolari 2.5 - Tecniche di stretching globale 2.6 - Stretching misto SEZIONE 3 - CAMPI DI APPLICAZIONE 3.1 - Stretching e postura 3.1.1 - Linee guida per l’espletamento dell’esame morfo-posturale 3.1.2 - Scheda tipo per l’esame morfo-posturale 3.2 - Stretching e respirazione 3.2.1 - Il diaframma 3.2.2 - La dinamica respiratoria 3.2.3 - I muscoli della respirazione 3.2.4 - Stretching dei muscoli inspiratori 3.3 - Stretching e riabilitazione 3.4 - Stretching e fitness 3.4.1 - La valutazione della flessibilità articolare 3.5 - Stretching e allenamento sportivo |
Questo libro è anche in: