Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Allori Secchi

ISBN/EAN
9788854812444
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
240

Disponibile

14,00 €
Nella storia della letteratura albanese l’opera di Kasëm Trebeshina occupa senza dubbio un posto importante. Nato nel 1926, Kasëm Trebeshina si dedica sin da giovanissimo alla scrittura, sia in versi che in prosa. Partecipa alla resistenza armata contro gli occupatori durante la seconda guerra mondiale distinguendosi in molte operazioni militari. Quasi subito dopo la guerra abbandona la carriera militare e va a studiare in Unione Sovietica, presso l'istituto d'arte drammatica di Leningrado. A causa dei continui contrasti con le autorità universitarie sovietiche abbandona, però, gli studi e torna in Albania. L'attività letteraria del Nostro si svolge a partire dal secondo dopoguerra, una fase largamente dominata (come in tutti i paesi d’Oltrecortina) dal Realismo Socialista. Questa coincidenza, tuttavia, non basta a collocare i suoi esordi nella storia letteraria albanese del Novecento. Egli, infatti, si schiera subito contro la corrente letteraria ufficiale, rivendicando orgogliosamente le basi classiche, umanistiche ed europee della sua formazione culturale. Nel 1953 scrive una lettera–promemoria al leader comunista Enver Hoxha (1908–1985), in cui lo accusa apertamente di aver calpestato gli ideali democratici e gli stessi principi comunisti professati nella dottrina del partito. Conseguenza di questa lettera è la sua espulsione dal partito comunista e dalla Lega degli Scrittori d'Albania. Non può pubblicare, subisce diverse condanne e soltanto il 1989 porrà finalmente termine all'ostracismo del regime nei suoi confronti. Il suo atteggiamento è stato sempre coerente facendo di lui un oppositore aperto al Realismo Socialista ed ai suoi esponenti di spicco, ciò che dimostra il carattere tutto personale, se non proprio idiosincratico, della sua formazione e delle sue convinzioni in ambito letterario e ideologico. Anche se lo si può considerare “di sinistra”, non si ritrova nell'atteggiamento comunista. Caso unico in Albania, testimoniato dalla sua aperta dissidenza letteraria e dal suo credo estetico–letterario, Kasëm Trebeshina è un protagonista e un testimone da sinistra dei fatti. (Dalla Presentazione).

Maggiori Informazioni

Autore Trebeshina Kasem; Cali Edmond
Editore Aracne
Anno 2007
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: