Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Allergologia per il Pediatra Voll.1/2 3/ed.

ISBN/EAN
9788861351179
Editore
Editeam
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
3
Pagine
1620

Disponibile

165,75 €
195,00 €
La terza edizione di questo libro, tutto sommato fortunato, è praticamente un nuovo libro. Poche sono le parti delle precedenti edizioni conservate ed anch'esse sono state ampiamente integrate ed arricchite. L'opera ha richiesto, globalmente, un impegno certamente superiore rispetto alle edizioni precedenti e si presenta, rispetto ad esse, più completa e, spero, esaustiva. Ancora, come nel passato, il materiale su cui il libro si fonda è costituito da appunti manualmente raccolti nei convegni, congressi e corsi di perfezionamento citati alla fine dell'opera. Rispetto al passato, tuttavia, in alcuni punti si è fatto ricorso alle originali fonti della letteratura medica e, in più parti, in particolare laddove trovano spazio suggerimenti pratici ed indicazioni di comportamento concreto, sono state riportate esperienze professionali, anche personali. Tra le novità mi sembra interessante la presenza per ogni sezione di rilievo, di una parte dedicata alla trattazione dei diversi "scenari clinici" di presentazione. Nell'ambito di tali scenari vengono considerati anche i singoli sintomi e i criteri di diagnosi differenziale. Il testo risultante è sicuramente più ricco di contenuti rispetto alle edizioni precedenti ma, ancora, per lo meno nelle mie intenzioni, dovrebbero essere salvaguardate la chiarezza e, soprattutto, la pratica utilità. Per tale motivo, essendo stato concepito come testo di consultazione, alcune considerazioni e alcuni riferimenti sono ripetuti più volte, nella trattazione di argomenti e patologie diversi. Un difetto delle edizioni precedenti, legato al fatto stesso che trattasi di una raccolta di appunti, è la mancanza di riferimenti bibliografici. Ho cercato di ovviare a ciò inserendo, direttamente nel corso della trattazione degli argomenti, riferimenti agli studi e alle pubblicazioni, soprattutto quelli più recenti, citati nelle relazioni congressuali che sono la fonte dei miei appunti. In tal modo è reso possibile l'approfondimento, qualora desiderato.

Maggiori Informazioni

Autore Pizzutelli Silvio
Editore Editeam
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO 1 GENERALITA' SULLE ALLERGIE Classificazione secondo Gell e Coombs Fisiopatologia - Cellule della flogosi allergica e mediatori - Le cellule della flogosi - Mediatori della flogosi - Citochine - Chemiochine - Molecole di adesione Epidemiologia delle malattie allergiche e fattori dell'aumento delle allergie - I fattori dell'aumento delle allergie Markers dell'atopia La profilassi nelle malattie allergiche - Profilassi primaria - Individuazione dei bambini a rischio - Ottica proibizionistica - Ottica promozionale - Latte materno e allergie - Profilassi secondaria - Profilassi terziaria - Le lampadine La diagnosi delle malattie allergiche - Prick test - Prick by prick - Test intradermico - Patch test - Dermatite allergica da contatto - Atopy patch test - Test allergologici in vitro - IgE totali - IgE specifiche - Immunoblot - Scenari - IgE specifiche positive senza sintomi clinici - IgE totali elevate senza apparenti - IgE specifiche in pazienti con manifestazioni atopiche - Iper-IgE - Ipereosinofilia - Test di provocazione - Test di provocazione congiuntivale - Test di provocazione nasale - Altri test - Errori comuni La terapia farmacologica delle malattie allergiche - Adrenalina - Cortisonici - Antistaminici - Beta 2 Stimolanti - Gli antileucotrieni - Anticorpi monoclonali anti-IgE - Cromoni - Teofillina - Vitamine - Probiotici - Terapie alternative L'immunoterapia L'immunoterapia specifica iniettiva - Meccanismo di azione dell'ITS - Aspetti pratici dell'ITS - ITS in età pediatrica L'immunoterapia non iniettiva - Immunoterapia intranasale - Immunoterapia specifica sublinguale - Novità nell'immunoterapia- CAPITOLO 2 ALLERGENI AMBIENTALI E ALIMENTARI Acari - Misure di controllo ambientale - Blatte - Norme di profilassi antipolvere Derivati epidermici di gatto - Misure di controllo ambientale Derivati epidermici di cane - Informazioni sull'allergia agli animali domestici Pollinosi più importanti Allergia ai pollini - I pollini - Fioriture anemofile di rilevanza clinica - Famiglie più importanti - Pollinosi maggiori - Pollinosi minori - Altre pollinosi e pollinosi emergenti - Aumento delle pollinosi - Effetti dei cambiamenti climatici sulle pollinosi - Piante da casa e da giardino - Informazioni sull'allergia ai pollini Allergia alle muffe - Informazioni sull'allergia alle muffe - Altri quadri clinici da miceti Latice Allergia alle proteine del latte vaccino - Fisiopatologia - Quadri clinici - Iter diagnostico - Terapia - I latti speciali - Terapia farmacologica - Le lampadine - Sintomi che parlano e trucchi del mestiere - Errori comuni - APLV mediata dal latte materno Alimenti alternativi al latte vaccino - Le lampadine - Idrolisati spinti - Miscele di amminoacidi - Latte di soia - Dieta di Rezza - Latti di mammiferi - Latte di asina - Latte di cavalla - Latte di cammella - Altri latti dietoterapeutici - Diete oligoantigeniche - Alimentazione senza proteine del latte vaccino - Alimentazione senza proteine del latte vaccino con latte di soia - Alimentazione senza PLV e senza soia con idrolisato spinto Allergia alle carni - Carne vaccina - Le lampadine - Carne di volatili- Uovo - Allergeni - Fisiopatologia - Quadri clinici - Iter diagnostico - Test allergologici - Dieta di eliminazione diagnostica - Test di provocazione - Terapia dietetica - Prognosi - Le lampadine - Errori comuni - Prodotti dietetici privi di uovo - Prodotti dietetici per l'infanzia senza proteine del latte e dell'uovo Pesce - Quadri clinici - Test allergologici - Terapia dietetica - Prognosi - Le lampadine Crostacei e molluschi - Gamberetti - Gambero d'acqua dolce e aragosta - Quadri clinici - Terapia Vegetali - Quadri clinici - Le lampadine Cereali - Grano - Quadri clinici - Test allergologici - Terapia dietetica - Prognosi - Orzo e segale - Riso Leguminose - Arachidi - Le lampadine - Carruba - Soia - Lupini Verdure - Sedano - Carota - Prezzemolo - Aglio - Pomodoro- Rosacee - Mela - Ciliegie - Fragole Frutta secca - Quadri clinici - Le lampadine - Cacao e cioccolato - Semi - Cross-Reazioni in allergologia - Nuovi allergeni- CAPITOLO 3 ANAFILASSI Anafilassi - Cause - Clinica dell'anafilassi - Quadro clinico - Diagnosi - Le reazioni anafilattoidi - Terapia - Prevenzione - Le lampadine - Errori comuni CAPITOLO 4 ALLERGIA ALIMENTARE Reazioni avverse agli alimenti - Ipersensibilità non allergiche - Deficit enzimatici - Reazioni farmacologiche Allergia alimentare - Definizione e classificazione - Epidemiologia - Patogenesi - Alimenti in causa - Quadri clinici - Iter diagnostico - Anamnesi - Esame obiettivo - Test allergologici - Altri esami - Metodi diagnostici alternativi in vitro e in vivo - Dieta di eliminazione diagnostica - Test di provocazione - Diagnosi differenziale - Terapia - Dieta di eliminazione terapeutica - Terapia farmacologica - Nuove opzioni terapeutiche per le allergie alimentari - Cross-reazioni - Cross-reazioni fra alimenti - Cross-reazioni fra alimenti ed inalanti - Latex-fruit syndrome - Acari-Lumache-Gamberi - Le lampadine - Alimenti nascosti - Prognosi - Acquisizione della tolleranza - Desensibilizzazione - Prevenzione - La qualità della vita del bambino con allergia alimentare - Calcio e dieta - Sintomi che parlano e trucchi del mestiere - Le lampadine - Errori comun Gastroenteropatie allergiche - Quadri clinici - Iter diagnostico - Terapia - Prognosi Patologie che riguardano principalmente i lattanti - Proctite/Proctolite da proteine alimentari - Enteropatia da alimenti - Enterocolite da alimenti o FPIES - Reflusso gastroesofageo - Coliche infantili Patologie del lattante e del bambino - Ipersensibiltà gastrointestinale immediata - Gastroenteropatie eosinofile - Esofagite allergica eosinofila - Gastroenterite allergica eosinofila Patologie che generalmente si presentano al di là dell'età infantile - Sindrome orale allergica - Malattia celiaca - Stipsi cronica - Colon irritabile - Altri quadri clinici collegabili ad intolleranza alimentare - Le lampadine - Sintomi che parlano e trucchi del mestiere - Errori comuni - Reflusso gastroesofageo - Sintomi e segni - Diagnosi - Anamnesi - Esame obiettivo - Accertamenti strumentali e di laboratorio - Scenari - Terapia - Prognosi - Sintomi che parlano e trucchi del mestiere - Le lampadine - Errori comuni - Coliche del lattante - Errori comuni - Celiachia - Patogenesi - Istologia - Clinica - Diagnosi - Test sierologici - Terapia - Prodotti dietetici permessi - Le lampadine - Errori comuni Diagnosi differenziale nelle gastroenteropatie da APLV - Scenari clinici e comportamenti pratici - Vomito ricorrente - Pianto persistente - Diarrea - Diarrea acuta - Diarrea cronica - Le lampadine - Trucchi del mestiere - Errori comuni - Stipsi - Le lampadine - Sanguinamento rettale - Dolore addominale ricorrente - Deficit di crescita CAPITOLO 5 MALATTIE DELLA CUTE Il prurito - Mediatori del prurito - Cause del prurito - Dermopatie pruriginose nell'età pediatrica - Scabbia - Dermatite atopica - Orticaria papulosa - Dermatite erpetiforme - DAC - Terapia del prurito Orticaria/Angioedema - Patogenesi - Clinica - Diagnosi differenziale - Cause - Orticarie fisiche - Orticaria da contatto - Orticaria cronica - Diagnosi - Terapia - Le lampadine - Trucchi del mestiere e spigolature - Errori comuni Angioedema ereditario Dermatite atopica - Epidemiologia - Fattori di rischio -- Fattori patogenetici - Clinica - Criteri maggiori - Criteri minori - Lo Scorad - Diagnosi differenziale - La Da come fattore di rischio - Test diagnostici - Terapia - Terapia dietetica - Altri trattamenti e nei trattamenti nei casi difficili - Prognosi - Profilassi ambientale - Profilassi primaria nel soggetto ad alto rischio - Le lampadine - Trucchi del mestiere e brevi note nella DA - Errori comuni - Norme igienico-ambientali nella dermatite atopica - Scenari clinici - Le malattie allergiche della cute nella pratica ambulatoriale CAPITOLO 6 ALLERGIE OCULARI Congiuntiviti allergiche - Congiuntivite allergica - Cheratocongiuntivite primaverile o VKC o congiuntivite attinica - Cheratocongiuntivite atopica - Congiuntivite gigantopapillare - Congiuntiviti tossiche o allergiche da contatto o tossico-allergiche - Farmaci delle cogiuntiviti CAPITOLO 7 ALLERGIE RESPIRATORIE Riniti - Rinite allergica - Clinica - Diagnosi - Terapia - Riniti non allergiche - Riniti vasomotorie aspecifiche - Sintomi che parlano, trucchi del mestiere e le lampadine - Farmaci rinologici Rinosinusite - Clinica - Diagnosi - Terapia - Le lampadine - Errori comuni - Scenari clinici Otite media essudativa Laringite Bronchiolite Asma - Definizione - Epidemiologia - Patogenesi - Fattori genetici e ambientali - Fattori di rischio di insorgenza di asma - Fisiopatologia - La flogosi bronchiale - Il rimodellamento della parete bronchiale - L'iperreattività bronchiale - I fattori scatenanti - Fenotipi di asma - Virus e asma Clinica - Diagnosi - Anamnesi - Esame obiettivo - Esami di laboratorio e strumentali - La qualità della vita nel bambino asmatico Terapia dell'accesso asmatico-schemi - Accesso acuto a domicilio - Accesso acuto in ospedale - Accesso acuto di asma - Intervento terapeutico - 1. Correzione dell'ipossia - 2. Trattamento della broncostruzione - 3. Riduzione della flogosi - 4. Bilancio idroelettrolitico Classificazione dell'asma - Gestione basata sul controllo - Classificazione secondo il protocollo Warner Trattamento di fondo-schemi - Trattamento di fondo secondo il Protocollo di Warner - Protocollo Warner modificato Trattamento di fondo - Steroidi per uso topico - Antileucotrieni - Beta2 l.a - Cromoni - Antistaminici - Teofillina - Beta2 short-acting - Antibiotici - Anticorpi monoclonali anti-IgE Asma nel bambino in età prescolare - I diversi fenotipi - Terapia - Asma grave Asma da sforzo - Asma indotta dall'aspirina - Vaccinazioni e asma - Obesità e sport - Rinosinusite e asma - RGE e asma Prognosi - Wheezing ricorrente in età prescolare - Destino del bambino asmatico - Difficoltà, trappole, errori - Trucchi del mestiere e spigolature Scenari clinici e diagnosi differenziale - Tosse cronica e resistente - Comportamento pratico - Le lampadine - Wheezing - Happy Wheezer - Dispnea - Sindrome da iperventilazione - Dispnea dell'ansioso - Disfunzione delle corde vocali - Stridore - Stridore acuto - Stridore ricorrente - Stridore persistente - La diagnosi nello stridore - Le lampadine - Dolore toracico Diagnostica funzionale respiratoria Spirometria e Flussometria - La spirometria - Alterazioni della funzione respiratoria - Ostruzione - Restrizione - Operatività - Funzionalità respiratoria nel bambino non collaborante - Nel neonato e nel lattante - Nei bambini in età prescolare - PEF - Marcatori della flogosi Terapia inalatoria - Nebulizzatori - Aerosol dosato - Erogatori di polvere secca - Tabella steroidi e beta2 l.a Novità terapeutiche - Nuovi farmaci e farmaci sperimentali - Farmaci sperimentali nell'asma corticoresistente IRR infezioni respiratorie - Infezioni respiratorie ricorrenti differenziate o complicate - Diagnosi - Terapia - Errori comuni CAPITOLO 8 ALLERGIA AI FARMACI Allergia ai farmaci - Meccanismi immunologici nelle reazioni ai farmaci - Manifestazioni cliniche delle reazioni avverse - Diagnosi differenziale - Diagnosi - Anamnesi - Test cutanei e in vitro - Test di provocazione-tolleranza - Test di tolleranza con farmaco alternativo - Test di tolleranza con farmaco indiziato - Trattamento del soggetto allergico Allergia agli antibiotici - B-Lattamici - Epidemiologia - Epitopi coinvolti - Cross-reattività fra antibiotici - Diagnosi - Le lampadine Antibiotici non B-Lattamici - Macrolidi - Bactrim - Chinolonici - Aminoglicosidi - Reazioni avverse ai fans Allergie agli anestetici - Anestetici generali - Anestetici locali Reazioni a mezzi di contrasto E.V - Meccanismo patogenetico Allergia ad ansiolitici ed anticonvulsivanti Reazioni avverse ai vaccini - Contaminanti come causa di allergia - Rischio operatorio nel bambino allergico - Complicanze perioperatorie in soggetti asmatici - La desensibilizzazione Schemi reazioni avverse ai farmaci - Penicillina - Aspirina - Anestetici locali - Anestetici generali Diagnosi differenziale fra esantemi infettivi e da farmaci - Esantemi - Le lampadine CAPITOLO 9 ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI Allergia al veleno di imenotteri - Reazioni - Diagnosi - Prognosi - Terapia - L'ITS per veleno di imenotteri - Consigli per soggetti con allergia al veleno di imenotteri Altri insetti - Zanzare - Tafano - Zecca del piccione - Triatoma - Formica rossa - Pulci - Simulidi Ragni - Zecche CAPITOLO 10 PSEUDOALLERGIE Pseudoallergie alimentari Pseudoallergie da farmaci - Sostanze causa di Par - Principali additivi presenti negli alimenti di uso comune - Alimenti ricchi di istamina,istamino-liberatori, ricchi di tiramina - Dieta talora utilizzata in casi di orticaria e di dermatite atopica - Tabella additivi alimentari - Alimentazione senza alimenti contenenti additivi
Questo libro è anche in: