Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Clay & Pounds' Fondamenti Clinici della Massoterapia. Anatomia integrata e trattamento (Massaggio) 3/ed. (2/ed. Italiana)

ISBN/EAN
9788829928972
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2018
Edizione
3
Pagine
392

Disponibile

45,00 €
Il testo Fondamenti clinici della massoterapia, originariamente scritto dal compianto James Clay (“Doc”) e David Pounds, con illustrazioni di David Pounds, ha segnato una rivoluzione già alla sua prima uscita nel 2003. È diventato rapidamente un best seller, portando alla pubblicazione di una seconda edizione nel 2008. L’integrazione tra l’anatomia e le applicazioni cliniche della massoterapia presentata in questa edizione continua la visione originale degli autori: raggiungere gli studenti di massoterapia pronti a perfezionare la palpazione e le abilità di accertamento, aumentare la conoscenza della struttura e della funzione dei tessuti molli e andare oltre le tecniche del massaggio svedese per affrontare i disturbi del dolore e disfunzionali correlati a tali tessuti. È stato un piacere rivedere il testo di questa terza edizione. Ci è stato detto che gli studenti e i docenti di massoterapia trovano le dettagliate illustrazioni anatomiche, sovrapposte alle fotografie del corpo umano, tra le caratteristiche più utili del libro, non solo come una risorsa per la classe, ma anche come strumento per educare i pazienti. La terza edizione contiene più di 550 immagini a colori, che illustrano i muscoli, i tessuti circostanti, i punti di repere anatomici, le corrette tecniche di copertura per ogni area del corpo, il posizionamento delle mani del terapista e le frecce direzionali per guidare il massaggio di specifici muscoli. In questa edizione, sono incluse piccole guide fotografiche che dimostrano la corretta copertura necessaria quando si esegue la tecnica illustrata per quell’area del corpo. Ogni gruppo muscolare è evidenziato con nome, pronuncia, etimologia, panoramica, commenti, azioni, inserzioni, cautele, zone di riferimento del dolore, altri muscoli da esaminare e descrizione delle sequenze utilizzate per trattare specifici muscoli e disturbi. Le icone attirano l’attenzione degli studenti verso le informazioni chiave. I casi clinici e le domande di verifica di fine capitolo aiutano gli studenti a integrare ciò che hanno appreso e ad applicarlo alla pratica clinica della massoterapia.

Maggiori Informazioni

Autore Allen Laura; Pounds David M.; Clay James H.
Editore Piccin Editore
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1 - APPROCCIO CLINICO ALLA MASSOTERAPIA 1 Descrizione generale 2 Il ruolo del massaggio terapeutico in medicina 3 Principi di massaggio terapeutico 4 - Attuale scienza del dolore e applicazioni nel massaggio terapeutico 5 Struttura e funzioni dei muscoli 6 - La cellula muscolare 6 - La teoria del “Cross-Bridge” 7 - La giunzione neuromuscolare - Architettura muscolare 8 Tender point, trigger point, rilasciamento 8 Agonisti ed antagonisti 9 Tipi di contrazione muscolare 10 Fascia 10 - Fascia sottocutanea 11 - Fascia viscerale 11 - Tipi di trattamento fasciale 12 - Trattamento delle fasce, trattamento dei muscoli 13 Meccanica corporea 14 Tipologie di manipolazione dei tessuti molli 18 - L’arte della manipolazione diretta del tessuto: il “dialogo con il tessuto” 19 - Gli strumenti corporei del terapista 19 - Tecniche specifiche di trattamento 22 Lettino 25 Copertura 26 RIPASSO DEL CAPITOLO 29 2 - APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE 31 Introduzione 32 Anamnesi del paziente 33 - Modello per la raccolta delle informazioni del paziente 33 - Condurre l’intervista 36 Valutazione della struttura fisica 37 - Osservazione informale 37 - Esame formale della postura 37 - Esame dell’area specifica del disturbo 43 - L’esame della respirazione 44 - L’esame manuale (Palpazione) 44 Attività sommatoria e investigativa 45 Sintesi delle (vostre) conclusioni 46 Comunicare con i pazienti 46 L’applicazione della sintesi al trattamento 47 La comunicazione con altre figure sanitarie 47 Casi particolari 48 - Donne in gravidanza 48 - Anziani 49 - Bambini e adolescenti 49 - L’infermo 50 RIPASSO DEL CAPITOLO 50 3 - TESTA, FACCIA E COLLO 51 Descrizione generale della regione (Tavole da 3-1 a 3-10) 62 Muscoli della testa e della faccia 64 Collo anteriore e muscoli collegati all’osso ioide 80 Muscoli laterali del collo (Scaleni) 85 Descrizione generale dei muscoli posteriori del collo 89 RIPASSO DEL CAPITOLO 98 4 - LA REGIONE DELLA SPALLA E DEL TORACE SUPERIORE 99 Descrizione generale della regione (Tavole da 4-1 a 4-7) 107 - La regione della spalla 107 - I componenti della regione della spalla 107 - Muscoli delle coste e della respirazione 108 Spalla anteriore 108 Torace superiore 118 La cuffia dei rotatori 128 Muscoli delle coste 136 Muscoli della respirazione 139 Insegnamento della respirazione diaframmatica 150 RIPASSO DEL CAPITOLO 153 5 - IL BRACCIO E LA MANO 155 Descrizione generale della regione (Tavole da 5-1 a 5-10) 166 Muscoli del braccio 166 Muscoli dell’avambraccio e della mano 173 Estensori della mano, del polso e delle dita 178 Terapia manuale per gli estensori della mano, del polso e delle dita 184 Descrizione dei flessori del polso e delle dita 185 Terapia manuale per i muscoli flessori della mano, del polso e delle dita 192 Muscoli della mano 192 Muscoli del pollice 192 Terapia manuale per i muscoli palmari del pollice 196 RIPASSO DEL CAPITOLO 202 6 - LA COLONNA VERTEBRALE 205 Descrizione generale della regione (Tavole da 6-1 a 6-3) 209 Muscoli paraspinali superficiali 210 Descrizione generale del gruppo ielocostale 211 Muscoli profondi della colonna vertebrale 219 RIPASSO DEL CAPITOLO 222 7 - PARTE INFERIORE DELLA SCHIENA E ADDOME 225 Descrizione generale della regione (Tavole da 7-1 a 7-5) 231 Descrizione generale dei muscoli dell’addome 231 Descrizione generale dei muscoli della zona lombare 238 RIPASSO DEL CAPITOLO 241 8 - IL BACINO 245 Descrizione generale della regione (Tavole da 8-1 a 8-7) 253 Descrizione generale dei muscoli del pavimento pelvico 258 Descrizione generale dei muscoli glutei 261 Muscoli extrarotatori profondi dell’anca 267 RIPASSO DEL CAPITOLO 274 9 - LA COSCIA 277 Descrizione generale della regione (Tavole da 9-1 a 9-6) 284 Descrizione generale dei muscoli della regione anteriore della coscia 284 Descrizione generale dei muscoli della regione posteriore della coscia (ischiocrurali) 290 Descrizione generale della regione laterale della coscia: tensore della fascia lata e bendelletta ileotibiale (ITB o tratto ileotibiale) 294 Descrizione generale dei muscoli della coscia mediale (adduttori) 296 RIPASSO DEL CAPITOLO 305 10 - GAMBA, CAVIGLIA E PIEDE 307 Descrizione generale della regione (Tavole da 10-1 a 10-8) 316 Tessuto connettivo della gamba e del piede 316 Retinacoli del flessore, dell’estensore e del peroniero 318 Muscoli anteriori della gamba 321 Muscoli laterali della gamba 325 Muscoli posteriori della gamba 328 Terapia manuale dei muscoli del polpaccio 334 Muscoli intrinseci del piede 336 Terapia manuale per i flessori delle dita 339 Terapia manuale generale del piede 345 RIPASSO DEL CAPITOLO 346 Appendice A Prefissi e suffissi anatomici 349 Appendice B Terminologia direzionale e cinetica 353 Appendice C Muscoli in base alle aree di irradiazione del dolore 361 Appendice D Letture suggerite 367 Glossario 369 Bibliografia 373 Indice analitico 375