Alleanza di lavoro tra utenti e operatori. Dalla valutazione di processo a un metodo di trattamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820403652
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Disponibile
22,00 €
Nelle separazioni altamente conflittuali può accadere che un genitore ostacoli gli incontri stabiliti dal giudice fra l'altro genitore e il figlio, oppure può accadere che il genitore chieda di incontrare il figlio solo per affermare un suo diritto.
L'operatore di un servizio per il diritto di visita e di relazione deve cercare di sostenere e accompagnare il ripristino o la nascita di una buona relazione tra il bambino e i suoi genitori.
Perché questo possa avvenire l'operatore cerca di stabilire una buona alleanza di lavoro con le persone coinvolte, facendo emergere e ascoltando le ragioni di tutti.
L'alleanza di lavoro è un concetto che acquista particolare valore in queste situazioni cliniche: implica infatti la negoziazione di obiettivi comuni a partire da punti di vista differenti e apparentemente inconciliabili fra di loro per la costituzione di una partnership fra operatore e utenti.
Il volume propone riflessioni teoriche ed esemplificazioni cliniche per affrontare il tema dell'alleanza nelle situazioni complesse. Attraverso il racconto di casi trattati viene illustrata in dettaglio la metodologia di lavoro; l'attenzione è focalizzata sulle situazioni di crisi dell'alleanza che offrono spesso un'opportunità per dare nuovo impulso e significato al lavoro.
Il testo si rivolge a coloro che lavorano in servizi che si occupano di minori, di famiglie e, in particolare, in quelli centrati sul mantenimento della continuità nei legami parentali oltre la crisi familiare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Dallanegra Paola; Fava Emilio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche e servizi sociali |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Massimo Pagani, Prefazione Paola Dallanegra, Introduzione Margherita Magni, Dario Ferrario, Emilio Fava, Sul concetto di alleanza (Valutare nei servizi: una necessità che nasce da lontano; La valutazione della qualità nei servizi; L'alleanza di lavoro) Dario Ferrario, Margherita Magni, Emilio Fava, Costruire e mantenere l'alleanza di lavoro (Le fasi della costruzione dell'alleanza; Applicazione del modello) Paola Dallanegra, Irene Lozar, Ilaria Pardini, L'alleanza di lavoro declinata nei servizi per il diritto di visita e di relazione (Operare in un contesto di invio coatto; Il ruolo dei servizi per il diritto di visita e di relazione; L'alleanza e la continuità genitoriale; Dalla coazione all'alleanza: costruzione, rotture e riparazioni) L'avvio del trattamento, la costruzione iniziale dell'alleanza (Non lo chiami papà davanti a lei; Due mamme?; La storia infinita; Uguale diverso, buono cattivo; Parlando s'impara) Rotture e riparazioni, rinegoziare l'alleanza (Cosa ci vuole per essere un bravo papà?; Lo voglio davvero?; Occhio non vede, cuore non duole; Il signor Garda: l'alleanza in equilibrio su un filo) Giancarlo Galli, Colloquio psicosociale e alleanza di lavoro (Il setting operativo nel colloquio psico-sociale) Emilio Fava, Alleanza: dalla teoria alla pratica (Lotta per il potere o alleanza nelle relazioni d'aiuto; Relazioni interpersonali e alleanza di lavoro; Limiti dell'approccio basato sull'alleanza; Psicoterapie e relazioni che aiutano: la questione dei confini) Alessandra Govi, Alleanza di lavoro: una questione aperta nei servizi per la famiglia e la tutela dei minori (La favola della cura; Servizi per le famiglie e valutazione d'efficacia) Paola Dallanegra, Alessandro Selva, Conclusioni Bibliografia Autori . |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
