Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Alle Radici Di Un'immagine Della Mafia. Una Ricerca Sulla Rappresentazione E Percezione Del Fenomeno Criminale

ISBN/EAN
9788820456092
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1986
Pagine
356

Disponibile

44,00 €
Qual è l'immagine, la percezione che i ragazzi hanno del fenomeno della mafia e della criminalità in genere? Come nella nostra realtà, cadenzata da una catena di delitti, i ragazzi vivono i fatti mafiosi? Danno significato agli aspetti eclatanti o alla radice profonda di tali delitti? E che tipo di influsso hanno i mass media sulla loro conoscenza e sulla loro rappresentazione? Questi sono alcuni degli interrogativi cui risponde il volume, sulla base dei risultati di una ricerca che, a partire dalla conoscenza intorno alla rappresentazione dei fenomeni mafiosi, propone un itinerario educativo finalizzato alla formazione di una coscienza civile in età evolutiva. In tal senso, il volume offre una ricca documentazione di materiali che evidenziano come la conoscenza di alcuni fatti della realtà sociale (il delitto, l'esercizio della giustizia) sia estremamente complessa e consapevole. In particolare, le "storie" elaborate intorno a figure-stimolo rivelano intrecci di temi che riguardano la connessione della mafia con altre forme di criminalità, la droga, il terrorismo e il valore attribuito alle istituzioni, attraverso figure che le rappresentano (poliziotti, magistrati, ecc.). Sulla base dell'applicazione e dell'interpretazione degli strumenti (oltre alle figure-stimolo sono state utilizzate tecniche di osservazione in classe e questionari sugli interessi e sui valori) vengono elaborate proposte metodologiche e didattiche per gli educatori, da utilizzare nell'area socio affettiva e morale, entro diversi ambiti disciplinari. La ricerca va oltre la problematico specifica delI' educazione antimafia, proponendo elementi di riflessione e strumenti di lavoro a chi si interessa di ambiti educativi miranti alla prevenzione del disagio giovanile in una realtà sempre più impegnata a definire i propri valori.

Maggiori Informazioni

Autore Di Vita Angela Maria
Editore Franco Angeli
Anno 1986
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 314
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Alfredo galasso 1. Scuola e mafia: capire per cambiare, di Angela Maria De Vito Note al capitolo 1 Bibliografia Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 5 2. Atteggiamenti motivazionali e socializzazione alla cittadinanza, di Govanna Perricone Bibliografia 3. Interessi, atteggiamenti e contesti formativi nel processo dell'educazione civile, di Giovanna Perricone Bibliografia 4. Dalla strutturazione dei valori all'identità civile, di Costanza Gaia Dolce Bibliografia 5 La seduzione del crimine e l'amore per la giustizia: immagini a confronto, di Angela Maria Di Vita Note al capitolo 5 Bibliografia 6. Considerazioni conclusive, di Angela Maria Di Vita Note al capitolo 6 Bibliografia
Stato editoriale In Commercio